Un Atlante, un forum, una community e una raccolta di proposte
Novembre ci porta molte novità, tra progetti che si concludono, nuovi inizi e appuntamenti da condividere.
Quindi l’introduzione è già finita e andiamo alle cose belle.
Future4Cities
Volti e progetti della nuova scena dell’innovazione urbana
Ci avete travolti di energia ed emozioni: grazie a tutte le persone e tutte le realtà che hanno contribuito a fare di questa prima edizione un successo.
Insieme a WILL, BASE Milano e alla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea volevamo celebrare gli sforzi di tutti coloro che sono al lavoro per cambiare le nostre città, stimolando una conversazione pubblica su come stiano evolvendo i contesti urbani in cui siamo inseriti, e mettere a fuoco le priorità di azione futura.
La qualità e la quantità della partecipazione ci incoraggiano a continuare a investire in questa comunità.
Se volete rivivere l'atmosfera di questa due giorni passata tra dibattiti, workshop ed esperienze, potete guardare questa gallery fotografica e sfogliare l’Atlante di Future4Cities che analizza le 371 candidature e segnalazioni ricevute per il premio presentando i 54 progetti arrivati alla fase finale di valutazione.
Ne è nata un’istantanea della nuova scena dell’innovazione urbana che ci stimola a guardare con occhi diversi alla molteplicità dei protagonisti del cambiamento che abitano le nostre città.
Forum per le Transizioni Giuste
Appuntamento a Bologna l’11-12 novembre
Immaginare risposte concrete, influenzare decisioni, favorire scambi. Alleanza Transizioni Giuste è una piattaforma per immaginare, connettere e sostenere chi è in prima linea nell’ideare e realizzare progetti e politiche innovative per costruire transizioni giuste sui temi del lavoro, della casa, dell'istruzione, della mobilità, della salute, dei diritti, della transizione digitale ed ecologica.
Promosso da Comune di Bologna, ARCI, Fondazione Feltrinelli e Fondazione Innovazione Urbana e con il nostro supporto per l’impostazione strategica, il programma e la comunicazione, il Forum per le Transizioni Giuste è il ritrovo per chi vuole mettere a fuoco i temi al centro di un’agenda trasformativa per il Paese.
Il lancio sarà l’11-12 novembre a Bologna, due giorni che ospiteranno 3 seminari pubblici e un'assemblea dedicati a chi amministra, si attiva, fa imprenditoria e ricerca per delineare un futuro alternativo intorno a 5 transizioni (transizione urbana, digitale, ecologica, generazionale e di prossimità).
Anci NextGen Community
Nasce la community dedicata alle politiche giovanili ad impatto locale
Appuntamento online giovedì 16 novembre alle 11.00 per la presentazione di Anci NextGen Community, il progetto promosso da Anci per connettere e sostenere gli attori, amministratori, operatori e stakeholder che si occupano di politiche giovanili a impatto locale.
La valorizzazione e l’attivazione delle nuove generazioni sono parte della missione di FROM. Per questo siamo felici di affiancare ANCI nel lavoro di questa community tematica nazionale, animando strumenti e occasioni di formazione, ispirazione e networking sia fisici che digitali.
Il Centro Commerciale di Rescaldina raccoglie proposte per localizzare nuove attività sociali ed economiche nei suoi spazi
Cosa faresti se avessi a disposizione uno spazio grande come un campo da calcio e volessi metterlo a disposizione della comunità per scopi utili al tuo territorio?
Il Centro Commerciale di Rescaldina ha scelto di farlo apertamente attraverso un processo pubblico e trasparente, rivolto alle realtà economiche, sociali, culturali e associative più attive nei Comuni del territorio voluto da Nhood e supportato da FROM.
A partire dal 25 ottobre 2023 e fino al 9 gennaio 2024 è attiva ‘Rescaldina Spazio Aperto: un’opportunità per il territorio’, una raccolta di proposte per localizzare nuove attività sociali ed economiche in questo spazio del Centro Commerciale aperta a imprese, iniziative locali, associazioni e gruppi informali che abbiano proposte su come sfruttare una porzione o l’intero spazio.
Dalle analisi e ascolto del territorio e stakeholder le priorità emerse sono l’accessibilità di servizi per la salute e la cura della persona, la promozione di nuovi stili di vita urbani, con particolare attenzione alla sostenibilità, occasioni particolari di aggregazione e intrattenimento per giovani, famiglie e anziani (sport, cultura e divertimento) e la valorizzazione delle produzioni locali e delle imprese del territorio.
Visita il sito per avere più informazioni su questo percorso per reimmaginare la vocazione e le funzioni di uno spazio tipico del nostro panorama urbano.
Appuntamento martedì 21 Novembre ore 18:30 al Centro Commerciale Rescaldina, per visitare lo spazio, porre domande, condividere spunti e conoscere la squadra che gestisce il Centro Commerciale.
Share with / Eventi
Service design meets Public Spaces: quali sono oggi le sfide di chi progetta gli spazi pubblici? 9 novembre alle 18:30 - sia dal vivo che online - siamo ospiti di Oblo con Stefano Daelli insieme ad Annalinda De Rosa, Gea Sasso, Alexandra Coutsoucos e Demetrio Scopelliti.
L'Ordine degli Architetti di Milano celebra il centenario con una serie di eventi: sempre il 9 novembre a Cascina Cuccagna si terrà una tavola rotonda dedicata al decennio 2003-2013 a Milano coordinata da Caterina Micucci e Claudia Orsetti.
Share with / Idee e spunti
Le scelte attorno alla mobilità non sono neutrali e tanto meno facili. Le linee di sviluppo di un futuro possibile meno auto-centrico secondo Davide Agazzi.
Come nasce un quartiere? La guida a una mappa estremamente dettagliata dei quartieri di New York. Da perdercisi dentro.
Che mestiere è il ‘community steward’? New_Public mostra il dietro le quinte dei facilitatori e moderatori che garantiscono la salute di una comunità, il rispetto delle sue regole e creano un senso di dovere civico.
Guarda il keynote speech di Indy Johar (Dark Matter Labs) su come progettare un futuro equo e rigenerativo nel mezzo di una crisi ecologica planetaria.
Rapporto di Protein e D&AD che mette in luce le sfide e i cambiamenti nell'industria creativa: insicurezza finanziaria, networking e benessere le sfide principali.
Ci è molto piaciuta questa identità visiva che Studio Kiln ha creato per la RTS Cambridge Convention di quest'anno.
Saremo anche mainstream (pun intended) ma Relax di Calcutta è un gran disco.