ESG, dati per città migliori, scuola di sostenibilità, commercio di prossimità e una vacancy
Dicembre 2023
Novembre è stata una maratona da cui siamo usciti in forma smagliante, e ora dedichiamo dicembre ai buoni propositi: i progetti futuri a cui vogliamo lavorare, le persone e le organizzazioni con cui collaborare.
Per la festa di Natale, non preoccupatevi, arriverà l’anno prossimo (stiamo preparando una cosa speciale). Nel frattempo però accettiamo volentieri inviti!
La dimensione sociale nei criteri ESG per il Real Estate
A fine novembre abbiamo guidato il Workshop sui criteri ESG organizzato da Assoimmobiliare per i propri Soci. Un appuntamento di lavoro, riflessione e condivisione sul tema dell’impatto dei fattori ESG nel settore Real Estate in Italia, con un focus particolare sulla dimensione Sociale.
Il workshop ha rappresentato l’esito di un percorso di ricerca più ampio, iniziato mesi fa, quando Assoimmobiliare ci ha coinvolto in questa sfida complessa ma che ci appassiona: sviluppare una griglia di indicatori atti a misurare gli impatti sociali dell’attività immobiliare.
I risultati della ricerca, condotta in collaborazione con i soci e gli stakeholder dell’Associazione, sono stati condivisi con una platea di oltre 80 operatori del settore. Abbiamo raccolto molte nuove idee, esperienze, best practices e considerazioni che ci serviranno per affinare ancora di più questo percorso di sviluppo di nuove competenze, con un attore capace di cambiare davvero il volto delle nostre città.
Il percorso continuerà nei prossimi mesi: qui per i prossimi aggiornamenti.
Progettare una Data Driven City
Nuove infrastrutture tecnologiche possono aiutarci a prendere decisioni e creare servizi che migliorano la vita della cittadinanza?
Questa è la domanda su cui si concentra Data Driven City, il progetto che vede la collaborazione tra il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance, insieme alle loro organizzazioni e aziende partner, nello sviluppo di progetti e casi di utilizzo dei dati per migliorare la qualità della vita dei cittadini milanesi.
La scorsa settimana le organizzazioni coinvolte in questo percorso e quelle interessate a contribuire si sono riunite a BASE Milano per discutere delle priorità e degli ambiti di applicazione più interessanti, al fine di creare modelli predittivi e decisionali sempre più efficienti.
Continua così il nostro ruolo di supporto all’organizzazione e alla facilitazione di questo percorso. Se sei un’organizzazione interessata a partecipare o a restare aggiornata sul progetto visita il sito e la pagina linkedin dell’Alliance.
Inaugura la ‘Sustainability Winter School’ del Gruppo CAP per giovani amministratori
Sempre a novembre si è tenuto l’evento di lancio della Sustainability Winter School, la scuola di formazione promossa dal Gruppo CAP: un progetto formativo gratuito per amministratori, sindaci, assessori e consiglieri comunali lombardi under 40 che fornisce gli strumenti teorici e pratici per migliorare la gestione dei Comuni in ottica sostenibile. Il focus sarà in particolare sui temi dell’acqua, ambiente e clima, per lavorare sulla tutela delle risorse naturali e la valorizzazione degli asset territoriali.
È possibile agire sui territori in modo sostenibile solo se chi le amministra è continuamente aggiornato sui modelli più efficaci a disposizione. Per questo siamo felici di collaborare a questo progetto, che lavora alla formazione di nuovi talenti e fornisce le competenze a chi agisce per generare valore pubblico.
Le lezioni avverranno in presenza nella nuova sede del Gruppo e in modalità online, e saranno curate da esperti e professioniste provenienti da diversi settori della sostenibilità ambientale e climatica: se sei un giovane amministratore puoi scoprire di più sul sito di Gruppo CAP e iscriverti scrivendo a winterschool.gruppocap@from.cm.
Anci NextGen, la community dedicata alla condivisione di pratiche e azioni a sostegno dei giovani
Vi abbiamo già parlato di ANCI Next Gen Community, il percorso organizzato da ANCI per connettere e sostenere amministratori, operatori e stakeholder che si occupano di politiche giovanili a impatto locale a livello nazionale.
Il 18 dicembre si terrà il primo incontro online, che si focalizzerà sullo stato dell’arte delle politiche giovanili in Italia e sul ruolo dei Comuni: per rimanere sempre aggiornato sulle attività della Community iscriviti alla newsletter, dove saranno condivisi contenuti e rubriche per conoscere meglio il mondo dei giovani e diffondere le esperienze che fanno crescere i nostri territori.
La Community si baserà sulla condivisione di contenuti, esperienze e competenze tra gli operatori pubblici e privati del settore: puoi entrare a farne parte iscrivendoti con un semplice modulo online o seguire tutte le iniziative e i materiali di approfondimento a disposizione sulla piattaforma dedicata.
"Scuola barese di Commercio": innovazione nel Distretto Metropolitano del Commercio di Bari
Lunedì 11 dicembre si terrà la presentazione della Scuola barese del Commercio, il progetto promosso dal Distretto Metropolitano del Commercio di Bari all’interno del programma d_Bari 2022-2024.
L'iniziativa nasce per sostenere e promuovere il commercio di prossimità della città, condividendo e offrendo occasioni di formazione e confronto tra gli operatori del settore. L’obiettivo è riconoscere e celebrare quegli esercizi che uniscono all’attività commerciale la capacità di animare e mantenere vivo il tessuto sociale in cui operano, ispirando nuovi percorsi imprenditoriali che vadano in questa direzione.
Noi collaboreremo a sviluppare questo percorso attraverso iniziative di formazione, animazione e ricerca, con l’obiettivo di creare un commercio più dinamico, sostenibile e generatore di valore sociale.

Cerchiamo Policy Analyst
Abbiamo in partenza progetti ambiziosi e stimolanti e una vacancy per aiutarci a realizzarli: cerchiamo policy analyst freelance che si unisca alla nostra squadra a partire da gennaio 2024.
Il ruolo prevede la partecipazione a progetti di ricerca in corso e pianificati su scala europea e locale, con un focus sull'economia urbana, sull'innovazione del commercio di prossimità e sulle relative politiche di incentivazione.
Tutti i dettagli per presentare la propria candidatura a questo link scrivendo a people@from.cm.
Inoltrato molte volte
Segnaliamo gli appuntamenti del 13 dicembre della rassegna I luoghi giusti Talks, a cura del nuovo Centro di competenza per la rigenerazione urbana a base culturale BeiLuoghi, promosso da Fondazione Cariplo con Fondazione Housing Sociale.
Da visitare la prima personale in Italia dello scultore australiano Ron Mueck, ospitata da Triennale di Milano insieme a Fondation Cartier pour l’art contemporain. Così come consigliamo di dare un’occhiata al programma espositivo 2024-2025 di Pirelli HangarBicocca.
Due report da approfondire: Il 57° Rapporto Censis sullo stato sociale dell'Italia nel 2023 che evidenzia forti criticità nelle città metropolitane (in particolare i problemi legati alla questione abitativa e ai flussi turistici crescenti) e la collana regionale dei Report BesT in Italia, che permette di cogliere le specificità locali.
Il Toolkit per lo Studio Etnografico dello Spazio (TESS) di Public Space Research Group offre un metodo qualitativo per esaminare la vita quotidiana di uno spazio pubblico che rivela regole, credenze e pratiche che ne costituiscono la vita pubblica. In questo articolo si esplora invece il pensiero dell'antropologa Setha Low, che evidenzia il ruolo cruciale degli spazi pubblici nella costruzione di comunità equilibrate.
C’è tempo fino al 15 gennaio per iscriversi al Master in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale U-Rise dell’Università Iuav di Venezia (IX Edizione).
L’Area Municipi del Comune di Milano sta conducendo una importante co-programmazione relativo ai Centri di Aggregazione Multifunzionale della città, con l’obiettivo di individuare modelli di innovazione sociale applicabili sul territorio.
‘Ghost Rivers’ è un’installazione dell’artista Bruce Willen a Baltimora che, “riportando in vita” un corso d'acqua interrato nel XX secolo, evidenzia i costi ambientali dei corsi d'acqua sepolti.
Bell’articolo per riflettere sul potere della mappe e sull’etica che deve contraddistinguere il lavoro dei cartografi.
SHUFFLE
Consumi culturali, consigli personali da noi di FROM
Da vedere
Amanda è un racconto malinconico e leggero sulla solitudine giovanile, visto attraverso gli occhi di una ragazza di 24 anni (Davide)
Il film Nyad - Oltre l'oceano racconta l’impresa impossibile di un'atleta sessantenne che decide di attraversare a nuoto gli oltre 160 chilometri che separano Cuba dalla Florida (Chiara)
Il recente adattamento di Wes Anderson del racconto di Dahl La meravigliosa storia di Henry Sugar è bellissimo (Matilde)
Da ascoltare
A Charlie Brown Christmas è un disco del 2012 ma è consigliatissimo per le vacanze. Mentre il classicone rap Novecinquanta di Fritz Da Cat è perfetto per lo sprint finale di fine chiusura dell’anno. (Matteo)
Da leggere
L’Ultimo Cavaliere che è il primo romanzo della serie La Torre Nera di Stephen King. (Stefano)
Bella la riflessioni di Fitopolis, la città vivente di Stefano Mancuso che affronta il tema del rapporto tra urbanizzazione e natura (Laura)