NEWS DA FROM · estate 2024
Ti salutiamo prima della pausa estiva con ben due appuntamenti che ci aspettano. Come si dice ne riparliamo a settembre, ma intanto segna tutto in agenda!
Il 19 settembre ci sarà la nostra nuova festa, con un programma diverso dal solito: questa volta atterriamo al Milano Certosa District, Via Varesina 204, ore 16.00 - 00.00.
Dal 28 al 30 novembre 2024 torna a Milano Future4Cities, il festival, premio e progetto di ricerca dedicato all’innovazione urbana, organizzato insieme a Will Media!
SAVE THE DATE
TAKE CARE! dal pomeriggio alla notte per la vitalità dei piani zero
Il 19 settembre, in collaborazione con RealStep, arriviamo al Milano Certosa District per Take Care! una giornata di festa, maxi!
Un pomeriggio di confronto sul commercio locale, la creatività e l’attivazione di spazi urbani per prendersi cura dei “piani zero” e migliorare la qualità dei nostri quartieri. E una serata per fare festa, mangiare, bere, ballare e stare insieme, conoscendo persone nuove ed esplorando un quartiere che sta cambiando.
Rispondi al Save the Date per iscriverti e ricevere aggiornamenti sul programma, gli ospiti e tutti i partner coinvolti.
E c’è di più! In occasione dell’evento, ospiteremo il nostro primo pop-up market con oggetti e creazioni di amici e amiche. Vuoi esporre le tue creazioni? Inviaci la tua proposta a takecare@from.cm – che si tratti di lavori a maglia o poster artistici, siamo curiosi di scoprire il tuo talento!
FUTURE4CITIES: torna il festival delle città che cambiano
Tu c’eri alla prima edizione di Future4Cities? È stata un’esperienza entusiasmante!
Per questo insieme a Will Media abbiamo deciso di ritrovarci anche quest'anno per scoprire, connettere e celebrare i progetti che migliorano le città in Italia e per nutrire il dibattito su come trasformarle perché siano più giuste, vivibili e ostenibili.
Future4Cities torna a Milano dal 28 al 30 novembre, con un programma ricco di incontri, talk, momenti per la community, workshop, senza dimenticare la premiazione dei progetti vincitori del Premio Future4Cities!
Se hai realizzato o sei a conoscenza di un progetto che secondo te sta migliorando la tua città, candidalo al premio di questa nuova edizione: scopri le nuove categorie e raccontaci di più. Non vediamo l’ora di conoscerti!
[P.s. per scoprire i partecipanti dell’anno scorso sfoglia l’Atlante dei temi e progetti]
[In evidenza]
Facciamo Spazio? Il percorso di partecipazione e immaginazione urbana per Spazio 2 a Piacenza
Da giugno stiamo conducendo "Facciamo Spazio?", il percorso di partecipazione per rendere Spazio 2 il nuovo Hub di riferimento per le nuove generazioni di Piacenza.
Dopo l’appuntamento del 18 giugno rivolto agli under 35 della città, per individuare insieme nuove idee e funzioni per il nuovo spazio, il 16 luglio siamo tornati per un incontro aperto a tutta la cittadinanza.
La mattina siamo stati all’Auditorium Sant’Ilario per “Piacenza Città dei Giovani”, per fare il punto sulle Politiche Giovanili a livello cittadino e regionale: con amministratori e rappresentanti di istituzioni locali ed esperte e professioniste da altre città, per condividere esperienze, progettualità e attività di successo che mettono al centro i giovani in diverse città italiane. Scopri qui tutti gli ospiti e il programma completo.
Nel pomeriggio ci siamo poi spostati a Spazio 2 per “Ispirazioni, Idee e Progetti per Spazio 2”, il laboratorio per cittadini e cittadine, ragazzi, rappresentanti di organizzazioni del territorio e amministratori, per immaginare insieme l’hub, creare nuove reti di collaborazione e contribuire allo sviluppo della città. Cinque gruppi composti da diversi attori hanno presentato proposte progettuali nel segno dell’inclusività, della governance condivisa e dello sviluppo di iniziative per rafforzare il tessuto sociale della città.
Le proposte segneranno la costruzione dell’avviso di affidamento del nuovo hub, in uscita entro la fine dell’anno. Per maggiori informazioni scrivi a laura.magnani@from.cm.
[Work in progress]
A Crescenzago per misurare la resilienza del quartiere ai cambiamenti climatici insieme a C40 Cities e al Comune di Milano
Come migliorare la capacità di resilienza di una comunità ai cambiamenti climatici, e in particolare alle ondate di calore che stiamo vivendo anche in questi giorni?
Da qualche settimana stiamo collaborando con il Comune di Milano e C40 Cities per la realizzazione di un nuovo programma chiamato “Green and Thriving Neighbourhoods for Resilient Communities” (GTNRC) nel quartiere di Crescenzago, finanziato da Fondazione Z-Zurich.
L’obiettivo: migliorare il benessere della comunità durante le ondate di calore estivo, garantendo l’accesso ai servizi di prossimità. Per questo è necessaria una prima fase di analisi delle esigenze del quartiere, soprattutto dei gruppi più vulnerabili, per progettare e attuare interventi spaziali e sociali adatti.
Stiamo svolgendo la ricerca con un tool innovativo, un framework di valutazione applicabile e comparabile a livello internazionale, che analizza 5 capitali di resilienza: fisico, finanziario, sociale, umano e naturale.
Se abiti nei paraggi o conosci la zona e vuoi contribuire alla nostra ricerca, o sei semplicemente curioso, scrivi a matteo@from.cm.
[Appunti su]
LOCALE, CIRCOLARE: come si trasforma un quartiere?
In questi mesi abbiamo collaborato con BASE Milano a Locale, Circolare, un progetto volto a promuovere un modello di economia circolare nel Sud Ovest di Milano connettendo cittadini, associazioni, aziende e amministrazioni locali per affrontare i bisogni della comunità e favorire la rigenerazione territoriale. Sostenuto da Creative Living Lab – Edizione V, è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto ha generato quattro idee progettuali, frutto della collaborazione tra associazioni e aziende, presentate lo scorso 2 luglio: un momento di festa per brindare alle connessioni create durante i mesi di lavoro!
Il percorso ha dimostrato che la creazione di valore pubblico non può prescindere dall’attivazione di partenariati compositi capaci di comprendere e far collaborare realtà diverse: le associazioni locali e le grandi imprese, i cittadini e le amministrazioni locali. Solo in questo modo si è in grado di unire competenze e sensibilità diverse, leggere i bisogni e i desideri di tutti gli abitanti e progettare iniziative e azioni davvero capaci di migliorare il contesto restituendo opportunità e un quartiere più vivibile e accogliente.
Ci siamo occupati del percorso formativo per le aziende a partire dal concetto di "Istituzione àncora", ovvero organizzazioni che fungono da punti di riferimento per la comunità, contribuendo al benessere sociale ed economico del territorio. Durante il percorso si è discusso dell'impatto sociale a livello locale e delle modalità di collaborazione tra imprese e altre realtà territoriali. Si sono esplorate anche strategie per conoscere meglio il quartiere e sviluppare iniziative che rispondano ai bisogni emergenti insieme agli stakeholder locali.
Qui l’approfondimento su cosa vuol dire e come si diventa un’Istituzione àncora.
Se invece vuoi saperne di più sul progetto puoi scrivere a laura.magnani@from.cm.
INOLTRATO MOLTE VOLTE
EVENTI, APPUNTAMENTI E FORMAZIONE
L'11 settembre si terrà in Triennale il Forum Inequalities su geopolitica e diseguaglianze urbane, con una keynote lecture di Richard Sennett. La discussione verterà sul tema delle diseguaglianze e in particolare sulle dinamiche tra ricchezza e povertà nelle città.
L'Urban95 Academy è il programma educativo online e gratuito per progettare città a misura di bambini e bambine. Il corso, nato dalla collaborazione tra la Van Leer Foundation e la London School of Economics, offre anche opportunità di studio a Londra e supporto tecnico.
Il 17 settembre sarà a Bergamo CitiesForImpact, l’evento che affronta le sfide urbane del futuro in un’ottica multidisciplinare, dal cambiamento climatico ai temi del lavoro, della mobilità, dello sviluppo economico e del miglioramento della qualità della vita a degli spazi pubblici, verso un modello di sviluppo urbano sostenibile.
Il Comune di Lisbona lancia la 2024 Social Impact Challenge: l'obiettivo, scoprire e finanziare soluzioni innovative con un forte impatto sociale per la città. Tra i temi privilegiati: la promozione dell’offerta educativa, l’accessibilità ai sistemi sanitari e l’inclusione delle persone migranti. Candidature aperte fino all’8 settembre.
Scopri gli appuntamenti e gli ospiti di Franco Festival, l’evento dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale: 5 incontri pubblici indirizzati allo scambio di pratiche, strumenti e modelli di intervento in diverse città italiane, dedicati alle policy urbane, alle pratiche culturali, al tema dell’impatto e della sostenibilità economica, con 1 workshop conclusivo.
IDEE E APPROFONDIMENTI
BUILD: The Place Game è un gioco per coinvolgere i giovani nel trasformare spazi comunitari inutilizzati, consentendo di sperimentare il processo di pianificazione, progettazione e realizzazione.
10 years of ethnography in government: Policy Lab celebra 10 anni di innovazione nelle pratiche amministrative con il lancio di un nuovo film che mostra l'uso dell'etnografia nel policymaking. Il racconto di 30 progetti etnografici realizzati per migliorare le politiche sociali.
Il secondo sondaggio dell'OCSE sui fattori di fiducia nelle istituzioni pubbliche in 30 paesi esplora le aspettative e le esperienze che influenzano la fiducia delle persone nelle istituzioni. Il rapporto esamina le differenze rispetto al sondaggio del 2021, considerando anche l'impatto dei temi della polarizzazione e della disinformazione.
Un manuale sull’approccio del Tactical Urbanism, basato su cinque anni di casi studio in diverse città indiane, che offre linee guida pratiche per migliorare le strade e gli spazi pubblici. Si parla in particolare di sicurezza pedonale, di infrastrutture ciclabili e di coinvolgimento della comunità.
In vista di Future4Cities non possiamo non riproporre il numero di quest’anno di Urban Solutions, The Future of Cities: tra gli argomenti affrontati quelli della sostenibilità, della resilienza ai cambiamenti climatici, dell’innovazione e adattamento alle sfide future, dalla gestione delle trasformazioni urbane e politiche al futuro delle smart city.
Le città stanno riconoscendo l'importanza di attivare in spazi pubblici ben progettati per favorire una vita urbana inclusiva, ascoltando e coinvolgendo i cittadini nella loro definizione. Approfondisci la trasformazione di Paseo Park a New York, un tratto di 26 isolati diventato un centro per attività comunitarie e culturali.
E tu l’hai ascoltato BRAT? Un articolo per scoprire cosa possiamo imparare dal successo del nuovo album del momento, in particolare alla luce del concetto di “velocità culturale”.
Una riflessione di Streetsense su quei luoghi vitali che sono i “piani terra” delle nostre città, per convertire gli spazi commerciali inutilizzati a uso residenziale mantenendo però un ambiente accogliente per i pedoni, modulabile e adattabile a diverse esigenze.
Come creare città a misura di persone? La città di Vienna ha da oltre 10 anni una figura dedicata esclusivamente alla “camminabilità” urbana, una Walking Officer che coordina funzioni composite, dalla pianificazione del traffico all'accessibilità e l’educazione stradale, intervenendo sulle normative relative alla mobilità.
Quest'estate, ExCeL London apre Immerse LDN, il più grande distretto di intrattenimento immersivo del Regno Unito. Il progetto, che mira ad attirare 2,5 milioni di visitatori all'anno, inaugurerà nei Royal Docks, con quasi 15.000 metri quadrati di esperienze immersive.
Is it even a city? La geniale campagna pubblicitaria della città di Oslo che fa riflettere sui concetti di accessibilità ed esclusività urbana.
Giocare a rugby non è «roba» da donne? Uno studio condotto da Giulio Panzeri e dalla nostra collega Monica Pentucci, per indagare come le differenti pratiche culturali localizzate in specifiche aree geografiche influenzino l’accesso al rugby da parte delle ragazze in termini di differenza di genere e costruzione di stereotipi.
[Q&A]
6 domande a Naima Comotti
Questo mese siamo felici di presentarvi Naima Comotti, Cofounder di Meraki desideri culturali e So.De-Social Delivery. Ha una formazione in antropologia culturale, è consulente in progettazione e processi di partecipazione per l'innovazione sociale e culturale e, in occasioni speciali, anche formatrice di negoziazione collaborativa.
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure.
Difficile scegliere, vado a periodi.
Adesso: chiedere info per viaggi improbabili.
O reality show relazionali altrettanto improbabili.
Qual è il primo posto dove porteresti qualcuno che non è mai stato nella tua città?
Il mio quartiere del cuore, Dergano a Milano. O uno dei parchi, magari il Parco delle Cave.
Una cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare.
Difficilissimo :)! Ecco i tre di oggi: La vita davanti a sé di Romain Gary, Bagdad Café di Adlon, Wow dei Verdena.
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta?
Tanti modi di immaginare insieme ad altr*, e quindi provare a realizzare, cosa vogliamo far accadere nel mondo. (Con una buona dose di desideri, gioco, navigazione di eventuali tempeste burocratiche e problem solving).
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando?
So.De - Social Delivery e Percorsi Spericolati, entrambi sono più di un progetto <3
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore?
Generativ*? Forse una parola che rimanda all’AI e alle sue potenzialità?
Anche se mi piacerebbe che si trattasse di qualcosa legato al rapporto tra mondi urbani e i territori del margine.
[Shuffle]
FROM e agosto a Milano
L’ho scoperto di recente andando a intervistare gli abitanti del quartiere di Crescenzago: il corso della Martesana è un’oasi nel cemento della città. All’Anfiteatro Martesana fanno un sacco di eventi culturali con birrette ghiacciate. Occhio solo alle zanzare - Matilde
Sempre in tema Martesana, se arrivate in bici, potete proseguire sulla ciclabile fino alla confluenza col fiume Adda. Arriverete al villaggio Crespi d’Adda, uno dei siti UNESCO più interessanti della Lombardia e meta della gita estiva del team di FROM. Per tornare a Milano potete caricare la bici in treno! - Laura
Girare in bicicletta la città di sera (quando fa fresco) e scoprire luoghi deserti e silenziosi. Tra questi le vie del centro poco battute come via Zebedia, via Paolo da Cannobbio, via Valpetrosa, via Bagnera - Matteo
Seguire AriAnteo in giro per la città per rivedere le pellicole della scorsa stagione cinematografica in luoghi diversi dai soliti che frequento - Monica
Gustarsi un aperitivo in un’installazione artistica sospesa a 13 metri di altezza a Cascina Cuccagna. L'installazione è realizzata dall’artista e architetto italo-svedese Duilio Forte e sarà aperta fino a ottobre, ma io ne approfitterei ad agosto per evitare la calca - Chiara
Estate al Castello per qualche concerto all’aria aperta e giro alla scoperta delle (incredibili) piscine milanesi per un tuffo tra i palazzi - Arianna
Andare ai Bagni Misteriosi, la piscina più fascinosa della città, sia per bagnarsi la testa durante il giorno che per godersi le iniziative serali tra DJ set, rappresentazioni teatrali del Teatro Franco Parenti e cocktail signorili - Tommaso
Quando è notte e fa ancora molto caldo, sei in scooter verso casa e inizi a sentire l’aria e la temperatura cambiare, diventando sempre più fresca e piacevole mentre ti avvicini a un grande parco - Stefano
Se siete a Milano la settimana di Ferragosto, imbucatevi in una delle iniziative organizzate dal Comune per i più anziani. E dedicate qualche minuto in più a conoscere le storie dei panettieri che rimangono aperti. Potreste scoprire cose nuove - Davide