NEWS DA FROM · aprile 2024
La giacca di FROM per celebrare i (quasi) 3 anni, la conclusione di un percorso importante, Q&A, foto della festa e altri lavori in corso
Le nostre storie, sogni e passioni ci distinguono ma insieme formiamo qualcosa di speciale e riconoscibile.
Ricercando questa idea, per i nostri tre anni abbiamo fatto una cosa diversa dal solito: un’uniforme unica e per tutti. Nasce così la giacca di FROM, una chore jacket in tela di cotone, unisex, blu che sta bene con tutto. Pochi capi quindi già da collezione.
È irresistibile e versatile: perfetta per una pedalata di sera, al mercato per scegliere la verdura di stagione, per fare un regalo speciale, per una riunione importante o per un primo appuntamento. Risultato garantito.
Puoi acquistarla nel nostro negozio online.
Chi ha partecipato alla nostra festa ha potuto indossarle in anteprima e posare come testimonial d’eccezione del servizio fotografico per il loro lancio. Il risultato è bello come i soggetti.
[In evidenza]
Conclusa la prima edizione della Sustainability Winter School, il percorso di formazione di Gruppo CAP
Il 21 marzo si è conclusa la Sustainability Winter School di Gruppo CAP, un percorso di formazione gratuito e dedicato a giovani amministratori pubblici lombardi under 40. Cinque lezioni per fornire gli strumenti e le competenze per gestire i territori in ottica sostenibile, e investire nel futuro delle comunità.
In un contesto di profondi cambiamenti climatici e di inedita scarsità delle risorse, diventerà sempre più importante il contributo di amministratori preparati ad affrontare le sfide che verranno, capaci di pensare soluzioni innovative in diversi campi, coinvolgere le comunità e attivare collaborazioni di ampio respiro.
Il percorso ha compreso cinque incontri da gennaio a marzo, online e in presenza nella nuova sede di Gruppo CAP a Milano. Cambiamenti climatici e ambiente, economia circolare e risorse idriche, strumenti tecnologici e finanziari per città a emissioni zero, sviluppo territoriale e partecipazione i principali temi affrontati, insieme a oltre 30 partecipanti e una faculty multidisciplinare di practitioners, accademici, esponenti delle pubbliche amministrazioni, attori privati appartenenti a istituzioni di prestigio ed enti partner.
Il progetto è il punto d’arrivo di un percorso più ampio che da mesi stiamo conducendo insieme a Gruppo CAP. Nella prima fase del lavoro sono state analizzate le attività di coinvolgimento degli stakeholder del Gruppo nel corso degli anni, per poi sviluppare le indicazioni strategiche per nuove forme di coinvolgimento coerenti con il piano industriale 2023 2027. Da qui abbiamo supportato l’ideazione del percorso, la definizione dei contenuti del programma e la selezione degli speaker, insieme all'identificazione dei partner di progetto. Iniziate le lezioni ci siamo occupati della segreteria organizzativa della Scuola e abbiamo fornito supporto operativo per la conduzione degli incontri.
Il percorso si è concluso con un workshop co-progettato e facilitato da noi che ha coinvolto partecipanti, speaker e partner per individuare le priorità dei territori sui temi della sostenibilità e progettare insieme piani di azione coerenti per affrontarle.
È emerso che coordinamento e collaborazione tra attori diversi saranno argomenti sempre più centrali, in particolare in ottica ambientale, per contrastare i cambiamenti climatici, per sviluppare nuove infrastrutture e per la rigenerazione e l’efficientamento delle città, e migliorare la qualità della vita di cittadine e cittadini.
Per saperne di più puoi rivedere un riepilogo del percorso formativo e alcune video pillole delle lezioni sulla pagina della Scuola, o scrivere a matteo@from.cm.
La scuola è stata realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia, ATO Città metropolitana di Milano, Utilitalia, Accademia dei Servizi Pubblici, Confservizi Lombardia, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e con la collaborazione di WWF e CMCC Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Work in progress
I primi incontri di Locale, Circolare
Sono iniziati gli incontri di formazione con le associazioni che si sono iscritte a Locale, Circolare: il primo workshop, tenuto da Elisabetta Consonni, si è svolto nella forma di una performance artistica pensata per “rompere il ghiaccio” tra i partecipanti.
Da maggio inizieranno gli incontri dedicati alle aziende: se sei un’organizzazione attiva nella zona Sud Ovest di Milano scrivi a progettazione@base.milano.it.
Qui il calendario di tutti gli appuntamenti.
Di nuovo a Bari per parlare di commercio di prossimità con U.rise
A fine marzo Laura è tornata a Bari con il master U.rise per parlare del percorso di formazione della ‘Scuola barese di commercio’, la due giorni di workshop ‘Il negozio barese’ e l’attività di ricerca che ha portato alla pubblicazione del report ‘Molto più di un negozio’ insieme a d_Bari, scuola e ricerca.
[Q&A]
6 domande a Maki Kawaguchi
In questo numero abbiamo fatto le nostre 6 domande a Maki Kawaguchi, un’amica di FROM con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare in diverse occasioni. È da anni parte di Streetsense, un collettivo creativo globale di placemaker e storyteller che lavora su città e quartieri per creare luoghi per le comunità.
I’ve always been passionate about cities and understanding how the built environment has an impact on people’s quality of life. The inter relationship of people, culture and place is something that I am very curious about and always exploring. Naturally this make me a food lover, travel enthusiast and people observer.
Let's break the ice: what is your guilty pleasure?
Oysters, I can eat them every day.
What's the first place you'd show someone who has never visited your city?
So many options, hard to pick…but I’ll go with Plaza de las Comendadoras (Madrid).
Recommend one thing to read, one thing to watch, and one thing to listen to
Manifesto for a Moral Revolution, Somebody Feed Phil, The Moth.
How would you explain your job to a creature from another planet?
I create places where people can thrive.
What's the most inspiring project you're currently working on?
Al Khuwair waterfront development in Muscat, Oman.
Make a prediction: What will be the next buzzword in your industry?
AI-ification of cities (scary!).
Inoltrato molte volte
Idee
Re:Permissioning the City, l’esperimento per coinvolgere i cittadini nel ripensamento gli spazi pubblici di Dark Matter Labs a Daegu, Corea del Sud.
Gli imperdibili del Fuorisalone: Alcova 2024, che quest'anno si svolgerà a Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, e The Glitch Camp, il campeggio urbano di IED allestito negli spazi di Milanosport per accogliere gratuitamente studenti e studentesse in arrivo per la Design Week.
Tre casi esemplari da Barcellona, Medellin e Rotterdam su come le città possono trasformarsi e generare spazi pubblici anche in contesti difficili.
Desired Landscapes è una rivista tascabile e una serie di passeggiate che esplorano diverse città, per esaminare il senso di un luogo attraverso la cultura visiva.
È possibile organizzare i Giochi Olimpici anche in maniera sostenibile: l’esperimento di Parigi.
Le 9 città finaliste e i progetti candidati agli Eurocities Awards 2024.
Se hai meno di 35 anni partecipa a Chi sono i nuovi europei, il progetto di ricerca di Scomodo per conoscere il rapporto delle nuove generazioni con l’Unione Europea.
È l’anno giusto per visitare Valencia, Capitale Verde Europea 2024 in riconoscimento delle iniziative per migliorare l'ambiente e la qualità di vita dei cittadini e dei turisti.
Programmi e strumenti
Volume speciale dell’Associazione per l’Economia della Cultura che restituisce uno sguardo profondo sul tema Cultura, ben-essere e salute.
Sulla pianificazione della mobilità coinvolgendo la cittadinanza: il nuovo libro di Lucio Rubini.
Il report di OECD su come cambia la demografia delle città e le nuove sfide che si apriranno sui sistemi economici, sociali e ambientali urbani.
Bandi e call
Sono aperte fino al 24 aprile le candidature per partecipare al Campus RestartApp di Fondazione Edoardo Garrone, 10 settimane di formazione dedicate all’imprenditoria giovanile per sostenere l’economia appenninica.
Interessante il progetto Impresa Comune, lanciato l’8 marzo a Roma per promuovere imprese orientate ad un impatto positivo sul territorio. Verranno coinvolte 100 aziende selezionate a cui sarà offerto supporto per adottare lo status di Società Benefit.
[Shuffle]
Abbiamo aperto un negozio (online) dove puoi trovare la nuova Giacca di FROM
