[in evidenza]
La nuova agenda urbana europea si costruisce insieme: il nostro contributo per città più eque e vitali
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica su una agenda politica dell’UE per le città. È un’occasione importante per portare all’attenzione europea le sfide e le potenzialità che attraversano ogni giorno le città e quelle di chi, come noi, lavorano al loro fianco.
Per questo, vogliamo contribuire con alcune proposte nate dalla nostra esperienza nei territori tra cui:
Favorire collaborazioni stabili tra città e comuni limitrofi, in particolare tra grandi metropoli e i comuni dell’hinterland, attraverso strumenti e governance sovracomunali.
Stimolare la creazione di coalizioni multistakeholder di attori locali per disegnare ed implementare strategie di trasformazione urbana, prevedendo finanziamenti diretti per le città sopra i 50mila abitanti o rendendo le città più partecipi nei processi di programmazione di fondi europei.
Rafforzare la capacità delle Pubbliche Amministrazioni di coinvolgere i cittadini e comunità locali, soprattutto quando si parla di grandi trasformazioni urbane nei loro territori.
Prevedere linee di finanziamento specifiche per unioni di comuni, comuni montani e distretti che affrontano sfide condivise con soggetti amministrativi diversi.
Sostenere collaborazioni e progetti tra città e servizi pubblici (TPL, energia, rifiuti, ecc.) o società in house, in particolare quando si tratta di attività essenziali come mense scolastiche e housing sociale.
Integrare nei meccanismi di valutazione dei progetti indicatori di benessere per i cittadini, come il BES (Benessere Equo e Sostenibile – ISTAT) o il nuovo documento “Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach” della Commissione Europea sui sistemi di misurazione del benessere urbano.
Accanto a queste proposte, ci sono tre ambiti che riteniamo strategici per ripensare le città come spazi collettivi più giusti e vitali e spesso sottovalutati nelle agende europee:
Economia di prossimità e commercio locale
Welfare urbano
Politiche giovanili
C’è tempo fino al 26 maggio per portare le tue idee e contribuire alla nuova agenda europea sulle città.
Nel frattempo, condividiamo anche un documento di ANCI che vale la pena leggere (e usare) per chi sta lavorando a policy locali e progettazioni strategiche. Uno strumento utile dove ci trovi diverse proposte per una politica di coesione più efficace e centrata su città e comuni.
[work in progress]
Quartieri Resilienti: Crescenzago al centro delle azioni contro il caldo estremo
In un momento in cui le città affrontano sempre più spesso le conseguenze della crisi climatica, aiutare le comunità a resistere alle ondate di calore diventa una priorità. È iniziata la seconda fase di “Quartieri Resilienti”, il programma promosso dal Comune di Milano insieme a C40 Cities, AMAT e con il sostegno della Z Zurich Foundation e Urban Partners che si focalizza sul quartiere di Crescenzago, un’area particolarmente a rischio caldo. Il progetto ha l'obiettivo di portare soluzioni innovative per rendere i quartieri vivibili e capaci di proteggere le persone più vulnerabili a questo fenomeno.
A partire dalla valutazione della resilienza di Crescenzago alle ondate di calore che abbiamo svolto insieme C40 Cities la scorsa estate, è stato avviato un processo di co-progettazione per sviluppare un Piano d’Azione per il quartiere, che individua tre interventi prioritari da realizzare nel 2025:
Oasi scolastiche. La trasformazione dei cortili delle scuole in spazi verdi accessibili alla comunità dove ripararsi dal caldo e socializzare.
Strutture ombreggianti. L’installazione di strutture tattiche per offrire sollievo nelle aree pubbliche più esposte al caldo.
Campagna di informazione sulla povertà energetica. Iniziativa di diffusione delle azioni previste nel Piano per il Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche del Comune di Milano.
In queste settimane stiamo lavorando per entrare in contatto con associazioni, gruppi informali e cittadini attivi del quartiere per fare in modo che gli interventi siano accessibili, conosciuti e capaci di rispondere davvero ai bisogni delle diverse comunità locali.
Se vivi a Crescenzago, vuoi saperne di più o hai idee per aiutarci a diffondere le azioni in arrivo, scrivi a: matilde.sergio@from.cm
[appunti su]
Costruire territori più sostenibili: alcune lezioni dalla Sustainability Winter School di Gruppo CAP
Si è conclusa il 25 marzo la seconda edizione della Sustainability Winter School, l’iniziativa di formazione promossa da Gruppo CAP per rafforzare le competenze degli amministratori locali nelle politiche di sostenibilità, dove abbiamo avuto il piacere di curare l’organizzazione del percorso.
Alcuni numeri sul corso: dieci relatori di rilievo nazionale e internazionale hanno accompagnato per otto incontri, sedici ore di formazione e due workshop oltre trenta amministratori e tecnici lombardi in un percorso intenso e concreto, alternando lezioni teoriche a interventi con un focus progettuale.
Vi condividiamo alcuni appunti utili da questa esperienza che è stata molto ricca, delle piccole mappe da tenere a mente per chi lavora sul tema della sostenibilità nei territori.
[1] Costruire fiducia con una comunicazione strategica
Parlare di sostenibilità significa superare diffidenze, rendere accessibili temi complessi e costruire fiducia. Per funzionare davvero, la comunicazione deve creare partecipazione: contare su risorse dedicate, strumenti agili, linguaggi chiari e un'attenzione costante ai contesti e ai pubblici coinvolti.
[2] Rafforzare le competenze amministrative per agire davvero
La sostenibilità richiede basi solide. Personale formato, reti tra comuni e alleanze territoriali sono fondamentali per trasformare gli obiettivi ambientali in azioni concrete e durature. Investire sulla crescita interna della Pubblica Amministrazione è una scelta strategica.
[3] Innovare la gestione delle risorse idriche contro la crisi climatica
La crescente pressione climatica pone nuove sfide nella gestione delle risorse idriche: i fenomeni alluvionali estremi, come le siccità degli ultimi anni impongono nuovi strumenti di previsione, opere di adattamento delle infrastrutture e un coordinamento forte tra enti pubblici, gestori e comunità.
Se vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti a costruire un percorso di formazione o di sviluppo per il tuo territorio, scrivi a matteo@from.cm
[Q&A]
6 DOMANDE A NEUNI FARHAD
Neuni Farhad is based in London working for C40 Cities. She leads programmes and strategies to support cities around the world to be ready for a climate future in a way that integrates critical city systems. This means leading C40’s UCRP initiative with Kuala Lumpur and Milan and also creating projects and work where cities start to build resilience and adaptation into critical sectors such as transport, buildings, food and waste.
Neuni holds a Master’s in Environment and Sustainable Development (UCL) and a BA in Economics (SOAS). She was born and raised in London and her Bangladeshi roots drove her deep interest in climate-vulnerable regions. She’s committed to supporting the Global South in building a just and resilient future.
[1] Let's break the ice: What is your guilty pleasure?
I have a serious sweet tooth and I’m pretty sure I eat chocolate every day.
[2] What's the first place you'd show someone who has never visited your city?
A walk around one of London’s amazing parks - I think I’d choose Regent’s Park, it’s very diverse and has some beautiful nature.
[3] Recommend one thing to read, one thing to watch, and one thing to listen to.
One book I feel is very simple for everyone but still has great lessons to take from it is Khalil Gibran’s ‘The Prophet’. I love to watch TV and films that are either light-hearted or super serious and make you think - but my favourite series of all time is probably Succession as it has a balance of both. The podcast Legacy by Peter Frankopan & Afua Hirsch, it’s a look back at the most important people in history, their lives and if they deserve the reputation that they have.
[4] How would you explain your job to a being from another planet?
That’s tough! I try this exercise on my friends often, who often think my job sounds really exciting, but they can never describe what I do...In the simplest but accurate way; I’d say I support the world’s biggest cities to make sure they’re prepared for climate change.
[5] What's the most inspiring project you're currently working on?
Maybe the one I’m working on now with Milan and Kuala Lumpur - making small changes to communities to influence the way a whole city will plan projects on climate resilience in the future. It’s been great to connect with people that live in these spaces and hear what they would like to see, rather than looking at things from a top-down approach.
[6] Make a prediction: What will be the next buzzword in your industry?
Climate Budgeting! It doesn’t sound the most exciting, but there are so many great ideas on how to create resilient and thriving societies but rarely are there mandated systems to pay for them at any scale. I think as we start to see the benefits of resilience projects in the built environment come to life, cities and national governments will recognise the value of them and (I hope) create systems to organise and fund them.
Inoltrato molte volte
Cultura, rigenerazione e… pane. Dal 14 al 23 luglio, a Morcone (BN), Madre Project organizza un campus residenziale per costruire un forno di comunità. Le iscrizioni sono sono aperte fino al 22 giugno!
Progetta un’installazione per la prossima Design Week. Sono aperte le iscrizioni al workshop internazionale di Venice Studio coordinato da Atelier Atollo in collaborazione con BASE Milano. Insieme agli studi Assemble, Muoto e Kosmos, gli studenti lavoreranno alla progettazione di installazioni per la Design Week 2026. Scopri di più.
Immaginare le smart cities di domani. "Città Intelligenti" è il nuovo volume curato da Milano Smart City Alliance che ci racconta con dati, idee e nuove visioni il futuro delle città. Leggi la pubblicazione.
Dati per un’Europa più giusta. Dal 8 all'11 maggio torna la Milano Civil Week, dedicata al tema "L’Europa siamo noi". Tra gli eventi, il 9 maggio trovi il workshop organizzato da Tiresia Polimi: un momento per progettare strategie di raccolta dati a supporto dell’equità sociale. Puoi iscriverti qui.
Nuova vacancy a Trani. La Cooperativa Sociale Oasi2 cresce ed è alla ricerca di una nuova figura che andrà ad arricchire il team dell’area “Innovazione e Sviluppo Sociale”. Ecco tutte le informazioni.