NEWS DA FROM · Dicembre 2024
L'anno sta per concludersi, ma soprattutto sta per arrivare il momento di prendersi una pausa. Dal 24 dicembre al 6 gennaio anche noi ci fermeremo per dedicarci solo e solamente a una missione: rigenerarci.
Vi auguriamo un periodo di feste serene e piene di riposo. Nel frattempo, vi lasciamo con le nostre ultime notizie dell’anno.
Ci rivediamo a gennaio!
[work in progress]
A,B,CER: cos’è, come funziona e come aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile
Negli ultimi mesi ci siamo impegnati nel progetto “CERCHIAMO ENERGIE”, un percorso di ascolto, partecipazione e sensibilizzazione della cittadinanza promosso dal Comune di Verona per la fondazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della città. Uno dei nostri contributi è stato quello di condividere e diffondere informazioni necessarie per permettere ai cittadini di accedere a questa opportunità, ma soprattutto per dar loro gli strumenti per costituire la CER. Partendo da incontri pubblici, feste di quartiere e contributi di esperti tecnici è nata “A,B,CER: la guida essenziale alla Comunità Energetica Rinnovabile di Verona”. Si tratta di una guida pensata per rispondere alle domande più comuni riguardo le CER e fornire informazioni pratiche per chi desidera farne parte. Un ottimo strumento per avvicinarsi all’argomento, sia per chi desidera fare parte di una CER e chi ha curiosità sul tema.
Com’è andata a Future4Cities?
La seconda edizione di Future4Cities è stata davvero travolgente, non possiamo definirla in altro modo. Siamo partiti da una serata a teatro il 28 novembre con “Sguardi sulla Città” con tante voci diverse e complementari che ci hanno offerto impressioni e idee su cosa sono le città oggi e come potrebbero essere un domani. Le due giornate successive, il 29 e 30 novembre, sono state dense ed estremamente varie con più di 40 ore di programma: 13 workshop, 22 eventi e 108 speaker tutti dedicati a immaginare e progettare città più sostenibili, inclusive e innovative. Per tre giorni, abbiamo incontrato migliaia di persone con una gran voglia di cambiare il futuro delle città, conosciuto idee sensazionali, sperimentato linguaggi, condiviso conoscenze in tanti e diversi ambiti, scoperto progetti che hanno al centro il benessere delle comunità, e ci siamo anche divertiti. Per tutto questo, grazie a chi ha partecipato, contribuito e condiviso tonnellate di entusiasmo. Per scoprire alcuni highlights di queste giornate, su Spotify puoi trovare le registrazioni delle puntate live di “Città”, il podcast di Will che esplora le trasformazioni delle città di oggi.
Rigenerazione urbana in Calabria: opportunità di formazione con borsa di studio!
Tra gennaio a giugno 2025, la Fondazione SOS - School of Sustainability ETS organizza il corso “Il Futuro delle Origini” in collaborazione con Antica Kroton. Il programma si rivolge a professionisti in architettura, ingegneria, design e archeologia per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Crotone. Il percorso formativo comprende 9 moduli teorici sulla rigenerazione dei territori e l’architettura sostenibile, un progetto pratico nel contesto della città e l'organizzazione di eventi pubblici su urbanistica e sostenibilità. In questo percorso, siamo felici di contribuire portando le nostre esperienze sui processi di rigenerazione urbana. È prevista una borsa di studio per tutte le persone che parteciperanno. La scadenza per le candidature è il 23 dicembre 2024.
[Appunti su]
Come innovare un iter amministrativo? La nostra esperienza con “Facciamo Spazio?” a Piacenza
Siamo arrivati alla fine di “Facciamo Spazio?”, un percorso partecipativo realizzato nell’ambito delle Politiche Giovanili a Piacenza. L’obiettivo è stato quello di ridefinire le modalità di assegnazione e gestione di “Spazio2”, il nuovo hub di comunità dedicato alle nuove generazioni, coinvolgendo tutti i soggetti che interagiscono con lo spazio, dall’amministrazione comunale ai giovani della città.
Il percorso ha permesso di definire gli elementi di partenza per la redazione dell’avviso pubblico con cui si stanno confrontando le reti di soggetti che si proporranno per la gestione di “Spazio2”. Il complesso sarà affidato per 5 anni e la cordata vincitrice riceverà un finanziamento con di 427mila euro, nell’ambito della strategia ATUSS, a cui dovrà aggiungere un cofinanziamento pari al 10%. È possibile candidarsi fino alle ore 12 del 13 gennaio.
Come abbiamo ridisegnato la governance di uno spazio di questo tipo? Noi l’abbiamo pensato con un percorso di ascolto che ha combinato analisi desk e territoriali, interviste e questionari ad un centinaio di persone e attori locali e laboratori di immaginazione aperti alla cittadinanza.
Con “Facciamo Spazio?” abbiamo promosso un approccio innovativo per le amministrazioni pubbliche. In questo caso, attraverso il processo di ascolto è stato possibile trasformare un iter amministrativo in un processo collaborativo e flessibile che incentiva la partecipazione attiva alla vita della città e la ricerca di nuove soluzioni per rispondere ai bisogni della comunità, dove le Politiche Giovanili, invece di essere viste in ottica di assistenzialismo, sono un motore innovativo per lo sviluppo del territorio e la creazione di opportunità.
[Q&A]
6 domande a Clara Pogliani
Clara Pogliani è portavoce e co-fondatrice di Ci sarà un bel clima, il collettivo di attivisti e attiviste per rafforzare la causa climatica italiana che ha organizzato gli appena conclusi “Stati Generali dell’azione per il clima” stilando “Il libro bianco delle proposte dell'attivismo italiano alla politica”. Laureata in Storia dell’arte, lavora da Fondazione Pistoletto, dove coordina i programmi di alta formazione di Accademia Unidee. Il focus della sua attività è sviluppare progetti per l’attivazione di trasformazioni sociali e culturali sui temi della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure.
Tutto il trash e il cringe possibile. Consapevole e inconsapevole.
Qual è il primo posto dove porteresti qualcuno che non è mai stato nella tua città?
Non ho un’unica città che riconosco come "mia". Quindi do una doppia risposta. Ad Arona, dove sono nata, l* porterei al Parco della Rocca Borromea. La più bella vista sul Lago Maggiore tra le rovine di un castello. A Torino, dove vivo, in Piazza della Consolata. Esiste qualcosa di più torinese di una chiesa barocca di fronte al miglior Bicerin della città?
Un cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare.
Da leggere: Auto da fé di Elias Canetti. Per capire come ci percepiamo. Da guardare: The lobster di Yorgos Lanthimos. Per capire cosa ne facciamo dell'amore. Da ascoltare: tutto Leonard Cohen. Perché in questo momento, sì.
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta?
Innanzitutto dovrei spiegarl* che in questo momento il mio lavoro è doppio. Con Fondazione Pistoletto stiamo sviluppando un'Accademia (Unidee) dove insegnare come l'arte e il design possono essere strumenti per lavorare sulle urgenze della società e del pianeta, a fianco delle scienze. Con Ci sarà un bel clima ci occupiamo di rafforzare la comunità che continua a lottare perché la causa climatica sia riconosciuta per quello che é: un’emergenza politica.
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando?
Gli Stati generali dell'azione per il clima. Una piattaforma che, come CS1BC, abbiamo iniziato a organizzare nel 2023. Obiettivo: avere delle proposte per dialogare con la politica. Mezzo: costruire le proposte attraverso un processo partecipativo. Uno spazio in cui le idee di tutt* potessero trovare ascolto e arrivare a una sintesi in cui tutti si riconoscessero. Le 33 proposte emerse dal lavoro sono disponibili sul nostro sito. La nuova sfida ora è farle conoscere e farle accettare dai decisori politici: elett* e votant*.
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore?
Più che una previsione, una speranza: giustizia climatica.
INOLTRATO MOLTE VOLTE
A maggio, il mese della diversità, verranno annunciate le città vincitrici del European Capitals of Inclusion and Diversity Award. C’è ancora tempo per candidarsi: la scadenza è il 7 febbraio.
Il Giubileo è in arrivo e, per questa occasione, è stato pubblicato l’Avviso Pubblico "Open 25 - Artes et Iaubileum" per sostenere una programmazione di attività culturali nelle periferie di Roma.
Possiamo partecipare concretamente al cambiamento della mobilità a Milano! Fino al 19 gennaio sarà possibile contribuire alla redazione del documento del percorso partecipativo “möves” promosso dal Comune sullo sviluppo della mobilità attiva e sostenibile.
Smart cities, i loro trend del 2024 e non solo. È stato pubblicato da UN Habitat il primo report dedicato all’informazione sulle trasformazioni digitali urbane inclusive e sostenibili.
Un’opportunità per le associazioni e gruppi informali under30 di Verona: entro il 30 dicembre è possibile candidare dei micro-progetti indirizzati al protagonismo giovanile con il “Bando in Onda 2024”!
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è alla ricerca di una persona per il ruolo di “Economic and Policy Analyst - Regional, urban and rural development”. La scadenza per le candidature è il 9 gennaio.
Il Comune di Milano ha aperto la selezione per un incarico di ricerca di un anno nell’ambito di “Call Urban Factor” con un contributo previsto di 20mila euro. Il progetto è relativo al policentrismo della città del futuro e il valore della cittadinanza nel ripensamento degli spazi urbani. É possibile candidarsi entro il 5 febbraio alle ore 13.
Spazio ai giovani! Il nuovo avviso ANCI ha destinato 7 milioni di euro del Fondo nazionale per le politiche giovanili per supportare i Comuni nella riattivazione di spazi e immobili pubblici inutilizzati, da assegnare a giovani under35, per l’avvio di progetti di gestione innovativi. La scadenza per la candidatura è il 31 gennaio 2025.
[Shuffle]
Le ricette da provare per queste feste!
In un periodo dominato dalla zucca, una ricetta con un ingrediente sottovalutato e uno (se ancora non provato) da scoprire: le cipolle al miso di Ottolenghi. Successo garantito! - Arianna
La crema al mascarpone! Da fare seguendo pedissequamente la ricetta, sempre quella, del “Cucchiaio d’argento” in versione super vintage scomodato ogni anno dalla mensola più alta della cucina per l’occasione - Laura
Allietate amici e partenti con un aperitivo dai colori natalizi. Riscoprite l’eleganza del Bloody Mary. Importante dare la giusta attenzione alla decorazione con gambo di sedano fresco e fettina di limone. - Davide
Ravioli ripieni a forma di albero per un primo che sia classico ma a tema Natale. Tanto le formine per fare i biscotti natalizi le avete in qualche scaffale, prendete quella a forma di albero e via. - Chiara
Per me il 24 è pasta con le vongole. Scopro ora che il sito con la mia ricetta preferita non è più accessibile (https://www.cavolettodibruxelles.it/ uno dei pionieri dei blog di cucina online, anno 2005). Per fortuna esiste Internet Archive. Qui la ricetta - Matteo
Durante le vacanze mi dedicherò alla sfida di preparare in casa il panettone milanese, ricetta tradizionale. Ti aggiorno - Stefano
Stufato di birra con purè è un must per queste vacanze. Una ricetta irlandese dove gli ingredienti che non possono mancare sono la Guinness e la marmellata di ribes rossi. - Luisa
Niente di meglio della pasta fatta a mano il 24 sera. L’anno scorso pasta lunga, quest’anno un grande classico: agnolotti - Tommaso
Gli struffoli, dolce napoletano e quindi ovviamente fritto, ricoperto di miele, zuccherini colorati (diavolilli per gli intenditori) e frutta candita - Matilde
Anche se dalla forma e dallo sguardo inquietante, il pesce di pasta di mandorla leccese riserva letteralmente un’anima dolcissima. - Alessandro