NEWS DA FROM · Gennaio 2025
[in evidenza]
Che ne dici di fare una cosa insieme?
Mercoledì 29 gennaio a partire dalle 17:30, vieni a “Fare assieme”, il forum aperto organizzato da noi insieme a BASE e il POLIMI-DESIS Lab.
Prendendo ispirazione dal libro “Fare assieme” di Ezio Manzini e Michele d’Alena, abbiamo deciso di dedicare un momento di approfondimento pubblico sul tema dei servizi pubblici collaborativi e le loro modalità di progettazione.
Parleremo tanto di questo attraverso due panel e una tavola rotonda finale che porteranno esperienze e nuove proposte sul tema.
[work in progress]
Quartieri resilienti: il report del nostro lavoro insieme a C40 Cities
Con la fine del 2024, si è concluso il programma "Green and Thriving Neighbourhoods for Resilient Communities", realizzato a Crescenzago per valutare la resilienza del quartiere alle ondate di calore.
Il progetto, promosso da C40 Cities, ha rappresentato per noi una doppia opportunità. Da una parte, abbiamo potuto collaborare con un'organizzazione internazionale che propone soluzioni efficaci e durature nell’ambito della lotta alla crisi climatica nelle città. Dall’altra, ci siamo confrontati con un nuovo framework di ricerca e analisi, il Climate Change Resilience Measurement for Communities (CRMC), sviluppato dalla Zurich Climate Resilience Alliance, che approccia cinque capitali fondamentali per valutare la resilienza di un luogo: umano, sociale, finanziario, naturale e fisico.
I risultati emersi hanno mostrato buone performance di questa periferia milanese, soprattutto nei capitali fisico e umano, ma anche fragilità nei capitali sociale e finanziario, legate alla vulnerabilità di una parte della popolazione in particolare ai rischi prodotti dalle ondate di calore. Tuttavia, la multiculturalità e le reti sociali presenti nel quartiere rappresentano un'importante risorsa per Crescenzago.
Sulla base di queste analisi, raccolte nel report curato da noi insieme a C40 Cities, il Comune di Milano sta definendo azioni mirate per sostenere la resilienza della comunità ai rischi climatici, integrandole negli obiettivi di transizione ecologica della città.
[appunti su]
ANCI NextGen Community: un anno di partecipazione e confronto per i giovani
Siamo arrivati alla fine del percorso insieme ad ANCI NextGen, la Community delle politiche giovanili ad impatto locale promossa da ANCI con l’obiettivo di favorire nuove connessioni, la diffusione di conoscenze, buone pratiche e, in particolare, il coinvolgimento delle nuove generazioni nell’ideazione delle iniziative pubbliche che le riguardano.
Dal lancio delle sue attività (novembre 2023) la Community ha rappresentato un luogo di condivisione di notizie, strumenti, opportunità di finanziamento e formazione, e FROM ha collaborato all’organizzazione di diverse occasioni di incontro dedicate ai partecipanti: con 12 appuntamenti mensili online, 3 eventi territoriali e un evento nazionale di chiusura.
Questi momenti di confronto ci hanno permesso di conoscere e coinvolgere un grande numero di rappresentanti di pubbliche amministrazioni, enti privati e realtà associative che lavorano quotidianamente con i giovani, e di approfondire tematiche fondamentali per le politiche giovanili in Italia: il ruolo dei Comuni e degli attori territoriali, le strategie di coinvolgimento e partecipazione dei giovani, la misurazione di impatto delle politiche locali e l’amministrazione condivisa.
Per finire, tra le tappe di questo cammino, abbiamo contribuito a facilitare un percorso di ascolto e coinvolgimento fatto di cinque incontri che ha portato alla definizione dell’avviso pubblico di ANCI per assegnare spazi immobili pubblici per progetti innovativi gestiti da giovani under 35, mettendo a disposizione 7 milioni di euro.
Per rimanere aggiornato sulla Community, iscriviti alla piattaforma online e alla newsletter mensile.
[Q&A]
6 domande a Giulio Buciuni
Giulio Buciuni è Professore Associato in Entrepreneurship & Innovation presso il Trinity College di Dublino, dove è coordinatore scientifico del programma di formazione Executive. Il suo interesse di ricerca si concentra sullo sviluppo degli ecosistemi imprenditoriali e sulla geografia dell'innovazione, con un focus specifico sulla distribuzione spaziale delle imprese innovative.
I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in alcune delle principali riviste scientifiche internazionali come Entrepreneurship and Regional Development, Global Strategy Journal e Journal of Economic Geography. Per Il Mulino ha scritto "Periferie Competitive" (2023) e "Innovatori Outsider" (2024).
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure. Ne ho diversi, ma uno a cui non rinuncio sono delle micro power nap pomeridiane.
Qual è il primo posto dove porteresti qualcuno che non è mai stato nella tua città? In uno dei pub storici di Dublino, Toner, Palace Bar, The Long Hall.
Un cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare. Leggere, Prisoners of Geography; Guardare: 1985; Ascoltare: Loris Zanatta che racconta il peronismo.
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta? Cerco di capire in quali luoghi si sviluppa l'innovazione e quali sono i driver che sostengono la crescita economica dei luoghi. Spiegare queste dinamiche può aiutarci a capire come diminuire le disuguaglianze tra i luoghi e come promuovere lo sviluppo economico e sociale di città e territori.
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando? Si chiama “Underdog Cities”, e studia casi di città secondarie o meno conosciute che sono riuscite a dare forma ad ecosistemi imprenditoriali di successo. Ci sono delle storie molto belle come Cordoba in Argentina, Hyderabad in India e Galway in Irlanda.
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore? Difficile prevederlo, sento però che avrà a che fare con la parola "ecosistema". È un concetto che abbiamo importato dal campo delle scienze naturali ma che non abbiamo ancora completamente contestualizzato.
INOLTRATO MOLTE VOLTE
La rete InSitu ha lanciato il programma PLATFORM, una call per supportare 200 artisti per sviluppare creazioni destinate ai luoghi pubblici. Puoi candidarti entro il 31 gennaio.
Il programma di residenze d’artista “A dimora” nel Comune di Londa, in provincia di Firenze, è alla ricerca di cinque artisti che presentino un progetto che possa valorizzare il territorio e rafforzare la sua identità culturale. La call è aperta fino al 2 febbraio.
Youtrend è alla ricerca di un Graphic Designer con una spiccata capacità di leggere i dati e trasformarli in visualizzazioni accattivanti. Se ti rivedi in questo ruolo, candidati qui!
Si è aperta un’opportunità di lavoro da Unicef, ufficio filantropia strategica ed engagement, per una figura specializzata nella raccolta fondi.
Accademia Strade Condivise ha preso il via! Un'iniziativa di formazione gratuita, promossa dal Comune di Milano e C40, per chi si sposta, vive e lavora a Milano sui benefici e le sfide della mobilità attiva e sostenibile. Ogni settimana nei prossimi mesi, ci sarà un appuntamento dedicato ad un pubblico specifico. Scopri il programma!
Le città del Nord Est Italia rischiano di perdere la sinergia dei settori produttivi che caratterizza la regione. Il colpevole? Il turismo.
Recuperare il senso dello spazio pubblico. E se cominciassimo a progettare le strade per le persone e non per le macchine?
Le città europee si stanno muovendo verso obiettivi comuni, ma qual è il ruolo di fattori rilevanti e specifici di ciascuna nazione, come le strutture politiche e la storia delle città, nella loro attuazione? Eurocities ha pubblicato un report che parla proprio di questo.
Abbiamo sentito parlare tanto di Corvetto nell’ultimo periodo, dandoci l’idea che sia un luogo di Milano periferico e ghettizzato. E se Corvetto fosse un po’ diverso da come ce lo hanno raccontato?
Aprire un’attività senza preoccuparsi di un affitto troppo caro. E se fosse possibile sperimentare le proprie idee imprenditoriali in un “micro spazio” in città?