NEWS DA FROM · Novembre 2024
[in evidenza]
Manca poco a Future4Cities ed è arrivato il momento di condividere con voi il programma che abbiamo organizzato insieme a Will Media.
Saremo impegnati in questa avventura dal 28 al 30 novembre, e per cominciare ci troviamo…*rullo di tamburi*... a teatro!
Giovedì 28 novembre alle 20:30 inauguriamo il festival con “Sguardi sulla Città” all’EcoTeatro di Milano insieme a professioniste e professionisti che di città ne sanno parecchio per aiutarci a capire cosa sono le città di oggi e come possiamo immaginarle per il futuro.
Sarà un ottimo modo per lanciarsi nel fitto programma che ci aspetta al festival con talk, workshop ed eventi diffusi per arricchire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile.
[work in progress]
Torna la seconda edizione della Sustainability Winter School di Gruppo CAP
A partire dal 15 gennaio comincia la nuova edizione del percorso formativo gratuito di Gruppo CAP dedicato agli amministratori pubblici, assessori e consiglieri comunali lombardi per gestire i territori in ottica sostenibile. Il corso mira a fornire agli addetti ai lavori degli strumenti concreti per lo sviluppo di pratiche e modelli sostenibili applicabili alle loro realtà territoriali.
Anche in questa edizione, abbiamo avuto il piacere di contribuire all'ideazione e all'organizzazione del percorso formativo che accompagnerà le amministrazioni coinvolte nel cambiamento verso politiche locali sostenibili: attraverso un mix di incontri online e in presenza, verranno approfonditi argomenti fondamentali per il futuro sostenibile dei territori, insieme a professioniste e professionisti e soggetti partner nazionali ed internazionali di prestigio, come Guido Rianna, del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Luca Lucentini, Direttore del Reparto di Igiene delle Acque Interne dell’Istituto Superiore di Sanità, e Marianella Sclavi, pioniera in Italia delle teorie e tecniche dell’ascolto attivo, della gestione creativa dei conflitti, della facilitazione e progettazione partecipata.
Il programma prevede lezioni online su temi cruciali come le risorse idriche, la comunicazione della sostenibilità e la gestione amministrativa delle iniziative green, alternate a incontri in presenza sugli impatti climatici e la gestione dei rischi ambientali, una masterclass online sulla governance della sostenibilità in collaborazione con 24Ore Business School e due workshop in presenza, dedicati alla cooperazione territoriale e alle strategie operative per promuovere la sostenibilità.
Il percorso è rivolto a tutti gli amministratori locali senza limite di età con possibilità di iscrizione entro il 6 dicembre.
Limoni digitali o quasi in provincia di Brescia: “RACCONTI DAL TERRITORIO” prende il via!
Con il sostegno del bando “InnovaCultura”, abbiamo dato il la insieme a Istemi a ‘RACCONTI DAL TERRITORIO”, un nuovo progetto che mira a valorizzare il paesaggio del Lago di Garda, ricostruendo la storia dell'Ecomuseo della Limonaia “Pra de la fam” e del suo Comune, Tignale (BS), attraverso la realizzazione di un gemello digitale del borgo e del museo. Il modello sarà corredato da informazioni archeologiche, topografiche e culturali e potrà produrre restituzioni digitali, come tour virtuali e nuovi percorsi per facilitare l’accessibilità.
Il progetto nasce per rispondere al bisogno della località di promuovere una modalità di fruizione partecipata sia per chi è di passaggio e chi vive nel territorio. In questo senso, il nostro ruolo sarà impegnato nella costruzione delle relazioni con gli stakeholder locali, nell’analisi del contesto storico e culturale del luogo, e fornire elementi utili per la comunicazione del progetto, dove saranno fondamentali le voci e i racconti degli abitanti che raccoglieremo attraverso un processo di community engagement orientato alla ricostruzione storica e identitaria del borgo.
“Facciamo Spazio?” a Piacenza: come un percorso di immaginazione può fare spazio ai giovani nelle città
Nel corso di quest’anno ci siamo attivati nella realizzazione di “Facciamo Spazio?”, un percorso partecipativo e innovativo nell’ambito delle Politiche Giovanili a Piacenza che rientra nel quadro del progetto “Spazio 2 Hub di Comunità”, finanziato attraverso la strategia ATUSS (Agenda Territoriale Urbana per lo Sviluppo Sostenibile) e il Fondo Sociale FSE+, per la trasformazione strutturale e funzionale di Spazio 2, un edificio comunale dedicato ai giovani della città.
L'obiettivo del percorso di partecipazione è stato ridefinire le modalità di assegnazione e gestione di Spazio 2 in maniera condivisa coinvolgendo tutti i soggetti che interagiscono con lo spazio, dall’amministrazione comunale ai giovani della città, trasformando un iter amministrativo in un processo collaborativo e flessibile che incentiva la corresponsabilità della cittadinanza nella partecipazione alla vita dei quartieri.
A partire da una ricerca desk e sul campo, dove abbiamo intervistato un centinaio di persone con colloqui e questionari, è stata costituita la base per poter lanciare i laboratori di immaginazione per il futuro Spazio 2. Gli elementi raccolti in questi momenti di incontro con la cittadinanza sono stati il punto di partenza per la stesura dell’avviso aperto per assegnare lo spazio ad un nuovo soggetto che animi la sua programmazione nei prossimi anni arricchendo l’offerta cittadina rivolta alle nuove generazioni.
Il bando uscirà nelle prossime settimane, vi teniamo aggiornati!
[Q&A]
Valeria Sforzini ha 31 anni, vive a Milano e fa la giornalista. Lavora al Post e scrive le newsletter “Colonne” e “Consumismi”.
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure. Giocare a basket. Ho iniziato da pochissimo ed è “guilty” solo perché sono così scarsa che mi vergogno a dirlo
Qual è il primo posto dove porteresti qualcuno che non è mai stato nella tua città?
Lo o la porterei a passeggiare in corso Genova, fino a piazza della Resistenza partigiana, per poi vedere le colonne di San Lorenzo, attraversare il parco e scendere lungo corso di porta Ticinese (con tappa alla libreria Verso).
Un cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare.
Leggere: Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi
Guardare: Kramer contro Kramer,
Ascoltare: Naive, dei The Kooks
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta?
Comincerei portandola a fare un giro per Milano e poi proverei a raccontargliela a gesti
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando?
Le due newsletter che scrivo: Colonne, su Milano, e Consumismi, su tutto ciò che si compra, che mi spingono a cercare sempre cose nuove e a farmi tantissime domande
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore?
Più che una previsione è un auspicio: comprensibilità
INOLTRATO MOLTE VOLTE
Il 16 novembre, in occasione di Bookcity, verranno presentati “Fare assieme” di Michele d’Alena, Ezio Manzini e “Spazio al desiderio” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai a in un evento che esplora il potere del desiderio condiviso nel costruire servizi pubblici inclusivi.
Sono aperte le iscrizioni del Master U.Rise, il corso dello IUAV di Venezia dedicato alla rigenerazione urbana e l’innovazione sociale! Per scoprire di più, il master verrà raccontato online il 18 novembre.
Arriva nelle librerie, a partire dal 19 novembre, “La prospettiva civica”, l’indagine firmata Iref/Acli che esplora come l’impegno civile degli italiani affronta le sfide della partecipazione e del cambiamento sociale attraverso la socialità e la solidarietà.
In un’epoca dove nelle città crescono sempre di più le disuguaglianze, viene da chiedersi: “Per chi sono le città?” A questo quesito non proprio banale se ne parlerà il 26 novembre a “About a City 2024” di Fondazione Feltrinelli.
Il 30 novembre e il 1 dicembre torna PawChewGo, il più grande festival di illustrazione indipendente di Milano a cui collabora Matilde, con un programma denso di incontri, workshop e panel dedicati al mondo delle arti visive, oltre 150 artisti in cartellone e il primo pizza box award!
A inizio dicembre, torna a Bologna la seconda edizione del Forum dell’Alleanza per le transizioni giuste con quattro giorni di seminari, tavoli di lavoro e sessioni formative.