Partecipa a Future4Cities: il programma pubblico del 25-26 Ottobre è online!
Scopri tutti gli appuntamenti, workshop ed esperienze. Due giorni di incontro, condivisione, apprendimento e ispirazione.
Quando è nata l’idea del festival Future4Cities, quello che volevamo fare era creare un luogo di ritrovo per le comunità di persone e le organizzazioni che contribuiscono ogni giorno a trasformare le città e i territori in cui viviamo.
Per questo siamo felici di darci appuntamento il 25 e 26 ottobre a BASE Milano.
Sarà un’occasione speciale per incontrarsi, condividere esperienze, formarsi e ispirarsi.
Il programma completo è online con tutte le informazioni per partecipare.
Ci confronteremo con nuove idee, visioni e priorità durante gli incontri, podcast live, sessioni interattive e panel che vedranno protagoniste figure di spicco ed esperti di livello nazionale e internazionale.
Ci connetteremo e impareremo grazie ai workshop per progettisti e appassionati di rigenerazione urbana, pianificazione territoriale, spazio pubblico, sostenibilità, cultura, dati, mappe, placemaking e creatività.
Scopriremo mondi e realtà interessanti esplorando la città con esperienze e visite itineranti.
Celebreremo il percorso fatto insieme ai 370 progetti candidati da tutta Italia, premiando i vincitori della prima edizione del premio.
E poi staremo insieme, perché in fondo è proprio una festa.
Perché allora non condividerlo con le persone che, come te e come noi, condividono la passione per le città e i loro cambiamenti: amici, colleghi, partner e interlocutori?
Ti aspettiamo allora il 25-26 ottobre insieme a Will, BASE Milano, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa iniziativa.
Share with: le cose più condivise nelle nostre chat
La ‘piramide del cambiamento culturale’ come teorizzata da Brian Nosek, professore di psicologia della University of Virginia.
A Pirelli HangarBicocca ha appena inaugurato la prima retrospettiva in Italia sull’opera di James Lee Byars.
Futura è un film che racconta il mondo degli adolescenti italiani attraverso i loro occhi, soffermandosi sui luoghi in cui vivono, i loro sogni e paure.
La vecchia Borsa di Bruxelles, da sempre un punto di riferimento per la capitale, è stata trasformata in un museo interattivo della birra chiamato ‘Belgian Beer World’.
In Canada è nato un collettivo di attivisti, architetti e avvocati che combattono la ‘housing alienation’.
