Quali sono i migliori progetti d’innovazione urbana in Italia e chi li promuove?
Future4Cities: candidature aperte fino al 20 settembre!
Le città sono i luoghi dove nascono le iniziative che contribuiscono a creare un futuro più equo, inclusivo e sostenibile.
Crediamo che per moltiplicare il loro impatto trasformativo sia fondamentale collegare gli orizzonti condivisi, diffondere competenze, stimolare reti di collaborazione, coinvolgendo diverse tipologie di attori.
Future4Cities nasce con questa missione: scoprire, connettere e valorizzare i progetti e le persone che stanno proiettando le nostre città nel futuro.
È il premio rivolto ad amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni e gruppi di cittadini che promuovono progetti d’innovazione urbana.
I progetti vincitori, selezionati da una giuria d’eccezione, verranno premiati durante due giornate di festival il 25 e il 26 ottobre negli spazi di BASE Milano.
Il festival prevederà un ricco programma di uscite sul territorio, talk, seminari, laboratori ed eventi culturali curati da esperti e professioniste dei principali settori dell’innovazione urbana.
Sarà un’occasione unica per gettare uno sguardo al futuro delle nostre città, confrontarsi sulle migliori pratiche attive sul territorio e fare rete: se vuoi contribuire al programma contattaci!
Davide Agazzi,
Cofondatore e partner FROM
Le 6 categorie del premio:
Ambiente: azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani per favorire la produzione di energie rinnovabili; interventi di riforestazione e tutela della biodiversità; promozione di sistemi alimentari sostenibili.
Mobilità: potenziamento del trasporto pubblico e iniziative per limitare il traffico urbano; interventi per favorire la mobilità dolce e sostenibile e la pedonalizzazione.
Comunità: nuovi servizi sociali, azioni per favorire la parità di genere e contrastare le discriminazioni; iniziative di accoglienza, integrazione e inclusione sociale; contrasto alla povertà;
Sviluppo economico locale: politiche per la promozione di lavoro di qualità e l’innovazione nella formazione professionale; piani di sviluppo o azioni di marketing per stimolare vocazioni territoriali; iniziative culturali e commerciali in grado di attrarre risorse; sostegno all’attivazione giovanile e all’imprenditorialità.
Innovazione: sviluppo di servizi urbani innovativi attivati in particolare grazie al digitale, per le pubbliche amministrazioni, le imprese e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini; iniziative per migliorare l’uso e la condivisione di open data.
Rigenerazione urbana: interventi di riqualificazione urbana che restituiscono spazio e vita alle città; riconversione di aree industriali; progettualità in grado di creare o consolidare identità urbane; iniziative di rigenerazione a base culturale.
Sono inoltre previste 4 menzioni speciali per aspetti che ci stanno a cuore:
Piccolo comune: migliore progettualità capace di aumentare la qualità della vita all’interno di un Comune di piccole dimensioni.
Cittadini del futuro: migliore iniziativa che coinvolge le nuove generazioni, come destinatari o come promotori.
Bottom-up: migliore campagna di attivazione dal basso (es: campagna di pressione, iniziativa di volontariato, patto di collaborazione, riappropriazione e riattivazione di spazi non utilizzati).
Gioco di squadra: miglior partnership pubblico-privata.
Future4Cities è pensato e realizzato da FROM insieme a Will, BASE Milano e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea grazie al supporto di Enel X.
Per maggiori informazioni e candidature vai al link.
Countdown al festival: tanti eventi che ci ispirano
Esseri Urbani - Calcarea
Locorotondo, 2/17 Settembre
Iniziativa artistica che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale della Valle d'Itria, accompagnandolo a una riflessione sul valore del paesaggio e favorendo lo sviluppo territoriale e l'attivazione della comunità locale.
SUPERBRINDISI - Summer School
Brindisi, 14/17 settembre
È la seconda edizione della scuola di innovazione promossa dal Comune di Brindisi con il Progetto Case di Quartiere, per approfondire i temi della gestione di spazi culturali e sociali, della rigenerazione urbana, della progettazione e dell’innovazione sociale.
Festival del Pensare Contemporaneo
Piacenza, 21/24 Settembre
Il 23 settembre il festival ospiterà un evento dedicato al futuro delle città, con Enrico Giovannini, Michela Longo, Matteo Lucchetti e Cino Zucchi.
Many Possible Cities
Firenze, 28/30 Settembre
Festival dedicato alla rigenerazione urbana giunto alla quinta edizione: i temi di quest’anno saranno collegati al contrasto ai cambiamenti climatici, alle nuove competenze attivate nei più recenti progetti di rigenerazione urbana e al rapporto tra città e montagna nelle aree interne.
Dialoghi di Pandora Rivista - Festival 2023
Bologna, 5/15 Ottobre
Un festival di Pandora Rivista dedicato ad approfondire i nuovi orizzonti di sviluppo che ci attendono. Tra gli ospiti Giuliano Amato, Fabrizio Barca, Francesca Bria, Massimo Cacciari, Marta Dassù, Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Vito Mancuso, Alessandro Rosina, Cecilia Sala.
Wired Next Fest 2023
Milano, 7/8 Ottobre
Festival dedicato all'innovazione, tecnologia, scienza e cultura. Quest'anno si terrà al Castello Sforzesco e coinvolgerà giornalisti, ricercatori, musicisti, content creator e politici, con un ricco programma collaterale di eventi culturali.
Ex Macello - La lunga estate 2023
Milano, 8 settembre/13 ottobre
Continua il programma di appuntamenti pubblici dell’Ex Macello a Milano, tra eventi, concerti e tanti incontri per discutere i temi che attraversano la città.
Utopian Hours
Torino, 13/15 Ottobre
Torna Utopian Hours, il festival dedicato al City Making con una nuova edizione dal titolo: Manifesto for a New City Making. L'iniziativa, con un taglio internazionale d’ispirazione, è ormai un punto di riferimento per gli addetti ai lavori.
Share with / cose molto condivise nelle nostre chat
L’intervista a Carlo Ratti del Corriere della Sera ha aperto un dibattito sul rapporto di odio-amore tra Torino e Milano, tra possibili orizzonti comuni e differenze sostanziali. Interessante anche il contributo dell’Arcivescovo Delpini.
Molto denso ma ne vale la pena il paper di Beatrice Maria Bellè (che è un po’ un manifesto) sul ruolo degli attori civici per la rivitalizzazione dell’enorme stock di spazi pubblici inutilizzati.
Se passi per Triennale Milano ti consigliamo la mostra ‘Siamo foresta’ aperta fino al 29 ottobre. Non solo riflessione politica ma anche immaginario estetico bellissimo.
Nei giorni difficili sfogliamo Maledicta Journal, rivista scientifica dedicata a quel ramo della psicologia che studia il linguaggio volgare e le parolacce.
Anche l’obiettivo più impensabile, quando si scopre che è possibile all'improvviso diventa raggiungibile. Articolo consigliato pieno di aneddoti.