Tante cose nuove per questo settembre
Uno speciale di Future4Cities a Firenze, il nostro team si allarga + una bella notiza da Roma
Si comincia l’anno con tante novità! Lunedì ci siamo trovati tutti insieme per un pranzo in ufficio dopo la pausa estiva: tra risate, chiacchiere e qualche boccone, ci siamo accorti di quante cose interessanti stanno bollendo in pentola… e non potevamo tenere tutto per noi.
Future4Cities arriva a Firenze!
Dal 16 al 22 settembre, in occasione della European Mobility Week, ci trovi a Firenze con “Si muove la città”, uno speciale di Future4Cities tutto a tema mobilità.
Approdiamo nel capoluogo toscano, proprio perché in questo momento sta trasformando il proprio sistema della mobilità, scommettendo su mezzi pubblici, ciclabilità e un nuovo rapporto con gli spazi urbani. Il posto giusto dove interrogarsi su come ci muoveremo domani e come possiamo cambiare il nostro modo di spostarci per avere le città che vogliamo.
In collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Firenze, faremo insieme incontri, laboratori e sperimentazioni: sarà un’occasione per confrontarsi con stakeholder locali, condividere idee e sperimentare nuovi approcci per costruire il futuro della mobilità e delle città in cui viviamo.
Lo faremo insieme a diversi ospiti tra cui Salvador Rueda, inventore delle Superillas di Barcellona, Stefano Mancuso, botanico e autore di “La Nazione degli Alberi”, Sara Funaro, Sindaca di Firenze e tanti altri.
C’è ancora (poco) tempo per votare il tuo progetto preferito al Premio Future4Cities!
La tappa fiorentina è solo l’inizio: manca davvero poco a Future4Cities. Ci vediamo a Torino dal 26 al 28 settembre alle OGR - Officine Grandi Riparazioni.
Poco prima della pausa estiva vi abbiamo condiviso l’annuncio dei finalisti del Premio Future4Cities, selezionati dalla giuria, nelle categorie: azione climatica, progetti dal basso, sviluppo economico e locale e trasformazioni urbane.
Li trovi tutti qui.
Quest’anno i vincitori li puoi scegliere tu, ma le votazioni stanno per chiudere! Hai tempo fino a venerdì 5 settembre.
Un piccolo ripasso su come funziona:
Vai alla votazione
Inserisci la tua email
Seleziona il progetto che preferisci ( puoi votarne solo uno per categoria)
Clicca su “Invia”.
Per aggiornamenti su tutto quello che succederà a Future4Cities, segui la pagina Instagram e la newsletter dedicata.
Il nostro team si allarga: vuoi unirti a noi?
Siamo alla ricerca di due figure freelance da integrare nel nostro gruppo a partire da ottobre 2025. Se vuoi entrare a far parte di un collettivo in crescita, questa è l’occasione giusta!
Trovi tutte le informazioni qui sotto. Invia la tua candidatura entro il 12 settembre.
Vuoi trasformare spazi sottoutilizzati e attivare processi sociali e culturali nelle città italiane? Parteciperai a progetti di ricerca e consulenza a livello locale ed europeo, con focus su analisi territoriale, progettazione di usi e funzioni degli spazi, e coinvolgimento di realtà locali per attivazioni temporanee e gestione diretta.
Vuoi raccontare le trasformazioni urbane e accendere conversazioni sul futuro delle città? Cerchiamo una figura ibrida: un po’ giornalista, un po’ ricercatrice, un po’ social media manager e un po’ content creator, capace di progettare e gestire contenuti per comunicare in modo efficace i progetti di FROM, online e offline.
Le notizie belle: siamo tra i finalisti del bando “Una visione per Roma”
In questi ultimi mesi ci siamo immersi in un’esperienza sfidante, coordinando un gruppo di lavoro interdisciplinare per partecipare al bando “Una visione per Roma” promosso dalla Fondazione ROMA REgeneration. L’obiettivo del bando è costruire una visione strategica e integrata per il futuro della città, affrontando le sfide urbane con un approccio innovativo che mette in connessione urbanistica, economia, tecnologia e analisi sociale.
Poco prima di staccare per la pausa estiva ci è stato comunicato che siamo passati alla seconda e ultima fase di selezione!
Un ringraziamento speciale va al super gruppo di lavoro che si è unito attorno all’idea di una trasformazione urbana che mette in primo piano le dimensioni ambientali e sociali: AG&P greenscape, BASE Milano, chorus, EDERA, Eutropian, Fosbury Architecture, Interazioni Urbane, IZILab, Officine Italia, Redas engineering, TIRESIA Polimi, SDA Bocconi.
La nostra proposta sarà arricchita dal coinvolgimento di 10 progettist* under 30 e 4 collettivi locali (Incolto Studio, Global Shapers Roma, Polimera e Il Giardino di Torricola).
In questa fase siamo in buona compagnia. Tra i finalisti ci sono cordate di alto livello come:
“Roma come modello”, guidata da IT'S Vision insieme allo studio OMA, Net Engineering, Open Impact e Art Tribune. Nel gruppo anche Elena Granata.
“Roma contemporanea”, capitanata dallo studio internazionale Hassell, Università degli Studi di Milano-Bicocca e 3TI Progetti.
“Roma 2050”, con Labics, Openfabric, MIC-HUB, Avventura Urbana ed Ezio Micelli con EST.
“A Vision from Within” presentata dai francesi di l'AUC con Arcadis, Scenari Immobiliari, Systematica, Università degli studi Roma TRE, KCity, Sex & the City APS e Stratosferica.
“Rome: a splendid preparation for the future” con capofila lo studio di Paola Viganò insieme a Habitat Research Center, University of Amsterdam e la paesaggista Laure Thierrée.
E’ una ottima occasione per mettere a sistema una rete di competenze davvero unica.
E ora… non ci resta che rimetterci al lavoro!