NEWS DA FROM · settembre 2024
Per iniziare davvero bene l’anno ci vediamo il 19 settembre con Take Care! Una super giornata che abbiamo organizzato insieme ai nostri amici di RealStep al Milano Certosa District, sui temi dei “piani zero”, la vitalità dei quartieri e l’economia di prossimità. Sarà un pomeriggio ricco di eventi: un workshop, un tour, un talk e, per finire in bellezza, una festa: facci sapere se ci sarai!
Altra data da segnare è quella del 6 ottobre. Importantissima per chi vuole partecipare al premio della prossima edizione di Future4Cities. Scopri di più sulle nuove categorie di quest’anno e inviaci la tua innovazione urbana preferita.
[in evidenza]
Hai tempo fino al 6 ottobre per candidare il tuo progetto a Future4Cities!
Torna a Milano la seconda edizione di Future4Cities, il premio e il festival annuale dedicato all'innovazione urbana, per dare visibilità alle idee e soluzioni sostenibili che stanno trasformando le nostre città e i nostri quartieri in spazi urbani più intelligenti, inclusivi e resilienti.
In questa edizione, verranno premiati da una giuria di esperti i progetti di quattro categorie:
azione climatica per le attività di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento;
sviluppo economico e locale per le iniziative che mirano a far crescere le economie dei piccoli territori e le competenze delle persone che li abitano;
progetti dal basso per le campagne di attivazione dal basso;
trasformazioni urbane per gli interventi di riconversione e riqualificazione di asset immobiliari o infrastrutturali per aumentare la qualità della vita dei quartieri.
Per saperne di più clicca qui.
Il premio è rivolto ad amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni, gruppi di cittadini. È possibile segnalare anche un progetto di cui non si è direttamente promotori. La data limite per l'invio delle candidature è il 6 ottobre.
La prima edizione è stata di grande ispirazione soprattutto per la grande varietà dei progetti presentati. Scopri di più sui vincitori e i protagonisti del 2023 sfogliando l’Atlante di Future4Cities.
Se desideri contribuire alla creazione del Festival, come partner o sponsor, ti invitiamo a scrivere a davide@from.cm
[work in progress]
Come agire in maniera efficace contro i cambiamenti climatici? Il nostro contributo al programma Quartieri resilienti del Comune di Milano e di C40 Cities
Si è quasi concluso il nostro lavoro per Quartieri resilienti, il progetto sul quartiere di Crescenzago realizzato da C40 Cities e il Comune di Milano che mira a ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici migliorando il verde pubblico e coinvolgendo la comunità.
Tutto il team ha partecipato allo studio dei bisogni del quartiere, testando un tool innovativo capace di mettere a sistema i dati raccolti da fonti diverse ed esplorare più livelli di analisi. In tre mesi abbiamo svolto 13 interviste, raccolto 261 questionari e guidato 3 focus group con abitanti e organizzazioni locali, per attivare un processo di costruzione della resilienza che inizia dal basso. In Via Bresciani Turroni è stata realizzata anche una nuova Piazza Aperta e prima Oasi Scolastica della città, attivata con tante associazioni locali e un programma di arredi urbani, murales, eventi e laboratori ambientali.
Il report conclusivo dello studio sarà presentato durante la Milano Green Week.
Osservatorio ANCI sulle politiche giovanili a impatto locale: analisi di progettualità comunali e strumenti digitali a supporto
Il 23 settembre si terrà l’incontro online di ANCI NextGen Community dedicato al I Rapporto dell’Osservatorio sulle politiche giovanili a impatto locale, a cura di ANCI e di Luiss School of Government. Un’analisi quali-quantitativa importante, che mira a mostrare i primi dati dell'impatto sui giovani delle progettualità comunali indirizzate a under 35 finanziate da Avvisi ANCI. Verrà presentata una prima serie di indicatori e il Sistema WebGIS di mappatura georeferenziata delle progettualità finanziate.
Iscriviti per partecipare e registrati alla Newsletter di ANCI NextGen per rimanere aggiornato.
Il kick-off pubblico di Cerchiamo Energie, il percorso di comunità di Verona verso l’energia sostenibile
Il 30 settembre dalle 10.30 alle 17.00 ci trovate a Palazzo Gran Guardia a Verona con l’evento La transizione energetica - Riflessioni, esperienze e modelli d’ispirazione per città più sostenibili e solidali, dove inauguriamo pubblicamente il percorso di comunità Cerchiamo Energie che ha l'obiettivo di aiutare la città a produrre energia sostenibile. Un tassello importante per una Verona verde, viva e a misura di abitante.
La mattina sarà dedicata al confronto tra città italiane impegnate in percorsi di transizione ecologica, mentre nel pomeriggio si terranno due sessioni di formazione sulle CER e sul modello community driven a cura dei Comuni partecipanti, ForGreen e FROM.
Per informazioni, scrivere a laura.magnani@from.cm
[Appunti su]
Ospitalità e overtourism
È l’estate dell’overtourism. Ne parlano proprio tutti a quanto pare. Ed è un bene che la bolla sia scoppiata, perché almeno possiamo iniziare a farci i conti. Senza sconti.
Perché l’overtourism siamo (anche) noi, inutile negarlo. Un fenomeno figlio della creazione di una classe media globale e dell’abbassamento del costo di viaggiare dovuto alle compagnie aeree low cost e della novità rappresentata da Airbnb.
Tutte cose di cui siamo stati all’inizio felici. Salvo poi accorgerci delle distorsioni che genera, anche perché nonostante dichiariamo tutti di ricercare l’autenticità, alla fine siamo sempre meno fantasiosi del previsto.
E dunque, un po’ di articoli estivi per approfondire.
LinkedIn Notizie ha fatto uno splendido lavoro per approfondire la questione (c’è anche un mio contributo su cosa stanno facendo le principali città europee). Su Wired c’è un bello spiegone (con intervista a Monica Bernardi). Su Linkiesta trovate l’articolo più coscienzioso (Fabrizio Fasanella) e quello più divertente (se ti piace Guia Soncini). Factanza prova ad aiutarci a essere turisti migliori. Lucia Tozzi ci dice che è tutto inutile, tanto il buon turista non esiste. L’Internazionale ci parla di borghi che si spopolano e diventano hotel. Lavoce.info approfondisce il tema della regolamentazione degli affitti brevi. Sulla rivista Dinamiche Territoriali trovate un approfondimento su come se la passa il Nord Est. Più pragmatico Antonio Preiti, Amministratore Delegato della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partner, che ritiene che l’overtourism ce lo ritroviamo quando non investiamo in infrastrutture per gestirlo. La coppa degli innovatori della stagione la vincono i fondatori di Unexpected Italy, app che consiglia ai viaggiatori itinerari insoliti.
Insomma, la questione è complessa, e starà con noi per qualche anno ancora. Conviene provare a capire come ripensare un'accoglienza diversa. Per questo abbiamo deciso di fare un salto in Calabria, al Festival dell’Ospitalità (Nicotera, 20-22 Settembre).
Vi teniamo aggiornati!
[Q&A]
6 domande a Fiorenza Lipparini
Fiorenza Lipparini dirige Milano & Partners, la Destination Management Organisation di Milano, con l’obiettivo di attrarre in città turisti, eventi, talenti e investimenti da tutto il mondo. Attraverso ruoli e paesi diversi, ha conservato la passione per la ricerca, l’imprenditoria sociale, i progetti complessi e ad alto impatto, portati avanti da team variegati per provenienza, formazione e priorità.
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure.
Leggere libri di fantascienza più o meno improbabili mentre tutti pensano che stia preparando la cena (e ordinare poi cinese).
Qual è il primo posto dove porteresti qualcuno che non è mai stato nella tua città?
Domanda complicata considerato il bias professionale, ma ultimamente parto dal Salone da Ballo della GAM: il Quarto Stato che emerge tra gli archi è uno spettacolo sempre nuovo, e la storia della sua acquisizione credo sia la quintessenza della milanesità.
Un cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare: Le Memorie di Adriano, Dio esiste e vive a Bruxelles, L’Arte della fuga.
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta?
Hai scelto il posto giusto in cui atterrare! Il nostro team talents è pronto ad aiutarti con visti, residenze, sanità e per accedere al meglio dei servizi milanesi, il nostro team turismo ti farà conoscere Milano, ed è a disposizione per organizzare il miglior congresso interplanetario dai tempi del Big Bang, e se qualcuno dei delegati volesse aprire una branch di impresa qui c’è il nostro team FDI. BTW, come siamo messi a schermi sul vostro pianeta? Abbiamo appena girato una campagna su perché venire a Milano a Natale…”
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando?
Non ce n’è uno che non lo sia, ma stiamo lavorando a una campagna per posizionare Milano come talent hub che credo sarà molto innovativa oltre che molto divertente.
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore?
DMOcracy – a indicare le attività che le nostre organizzazioni sono chiamate a fare in modo sempre più strutturato e professionale per coinvolgere sempre più e meglio la cittadinanza nel design e nell’implementazione di policy sostenibili, soprattutto nel settore turistico.
INOLTRATO MOLTE VOLTE
Le olimpiadi di Parigi ci hanno appena lasciato, e ci ricordiamo bene gli atleti che hanno nuotato nella Senna. Ma sapevi che c’è un movimento per avere aree balneabili nella propria città? Si chiama Swimmable cities e sta prendendo sempre più piede in diverse parti del mondo!
Groeningen, la terza città d'Europa più felice e sostenibile, è in crescita e si approccia alle nuove sfide con l’aiuto di un framework strategico per avere una città vivace, inclusiva e verde da qui al 2050.
Ci lanciamo nell’immaginario del futuro facendo una tappa nel passato con Dream Cities. In un turbine di immagini e di ricostruzione su come architetti e designer visionari hanno immaginato le città ideali, Wade Graham ci porta alla scoperta di come è stata inventata la città moderna.
Di fronte al fenomeno della globalizzazione i negozi fisici devono trovare nuove soluzioni, ad esempio restringersi!
Quando si parla di azione climatica, è importante condividere in modo efficiente le informazioni. Soprattutto quando si è alla ricerca di città modello a cui ispirarsi per il raggiungimento della carbon neutrality.
Come vivere le città da nuovi punti di vista, ad esempio da quello di un insetto? A fine settembre ci sarà Back to the future!, un festival di arti performative per vedere il mondo da prospettive non antropocentriche.
[Shuffle]
Una selezione dei nostri ristoranti milanesi preferiti, dove ci sentiamo a casa e sappiamo già cosa prendere
(Alle porte di Milano) Quac! Per un pranzo della domenica in mezzo al verde e un menù a sorpresa che cambia a seconda di quello che decide l’orto! - Laura
Il cibo è il modo con cui rimango connessa alle mie radici asiatiche. E quando non sono a casa, il posto migliore per ritrovarle a Milano è Ramen a mano - Luisa
II bello di Milano è che ti fa conoscere anche tante cucine nuove. Io vicino casa ho scoperto Maison Touareg. Uno dei motivi per cui ho visitato il Marocco - Matilde
Da fuori sembra il bar di un distributore di benzina. In effetti è proprio davanti a una pompa di benzina. Dentro invece è un ristorante brasiliano. Brasita’s Milano, in Via Gallarate 40 - Davide
Alla ricerca della cotoletta perfetta, sono approdata in uno dei ristoranti storici di Milano: Al Garghet. Fiur de Sùca e Cutuleta del Garghet sono i miei must, per i più coraggiosi quinto quarto e nervetti con ossobuco - Chiara
Una breve guida dei posti dove mi sento a casa che sono a 15 minuti da casa mia - Matteo
- Birra, fritti e hot dog → Birra di Quartiere Giambellino
- Pizza → Laguna Blu / Tirana 5 (al trancio)
- Indiano → Fashion Bar
- Ravioli e Noodle → Hao
- Carne di cavallo → Macelleria Equina “Da Vito”
- Dolci → Castelnuovo
Au Vieux Strasbourg è il posto ideale per mangiare un hamburger potente post allenamento e bere una birra in compagnia. Per le occasioni più formali, la Pizzeria Partenopea - Monica
Nel mercato comunale di Viale Monza, a fianco ai bancali da macellaio e da verdurieri, si trova la Taverna dei Terroni, capace di farti sentire giù al porto e permetterti di rimpinzarti di pesce e cozze sotto i 25 €, a cena! - Tommaso
In un mondo (comunque bellissimo) di locali di piattini in condivisione, vini naturali e “sai già come funziona?”, i miei porti sicuri in città: la giardiniera di Osteria Grand Hotel (ode al sig. Fabrizio) e la crema Chantilly e fragole di Casotell - Arianna
Anche nei giorni più complicati, tre certezze: la pizza della Magica, i ravioli alla griglia delle Fontanelle, il kebap di Habdo - Stefano