Il nuovo anno inizia con un po’ di bilanci. È bello poter mettere insieme i pezzi, vedere i risultati di mesi di lavoro e la crescita di tante iniziative in cui crediamo.
Adesso ricominciamo con nuovi progetti, iniziative speciali e una festa che stiamo preparando. Ma per questa ci sarà un’edizione dedicata, da non perdere.
Future4Cities 2023: una prima edizione da rivivere
Come sarà la prossima edizione di Future4Cities?
Il festival ha stimolato tante riflessioni e nuove collaborazioni, e adesso non vediamo l’ora di ritrovarci tutti insieme.
Siamo già al lavoro perché la prossima sia altrettanto ricca di contenuti e di partecipazione, ma nel frattempo puoi rivivere la prima edizione sfogliando il report Riviviamo il festival. Il racconto con immagini e parole della due giorni di panel, podcast, workshop ed esperienze per scoprire o rivedere i protagonisti e le protagoniste, i temi e i contenuti del nostro primo festival.
Trovi tutti gli eventi della prima edizione anche sul sito di Will mentre noi ci rimettiamo subito all’opera per questo nuovo anno!
Una Scuola per sviluppare i territori in modo sostenibile: le lezioni della Winter School di Gruppo CAP
Il 16 gennaio si terrà la prima lezione della Sustainability Winter School di Gruppo CAP, il percorso formativo gratuito dedicato a giovani amministratori pubblici lombardi per gestire i territori in ottica sostenibile.
5 incontri da gennaio a marzo, online e in presenza nella nuova sede di Gruppo CAP a Milano, per imparare ad amministrare in modo attento alle necessità delle nuove generazioni: cambiamenti climatici e ambiente, economia circolare e risorse idriche, strumenti tecnologici e finanziari per per città a emissioni zero, sviluppo territoriale e partecipazione alcuni dei temi che saranno affrontati.
Una faculty multidisciplinare di practitioners, accademici, esponenti delle pubbliche amministrazioni e attori privati appartenenti a istituzioni di prestigio ed enti partner del progetto. Più informazioni sul sito di Gruppo CAP.
Sono online i report del primo Forum dell’Alleanza per le Transizioni Giuste
A ottobre ti avevamo raccontato del primo Forum dell’Alleanza per le Transizioni Giuste, la piattaforma nata per condividere e attivare transizioni eque, inclusive e sostenibili negli ambiti della transizione ecologica, urbana, generazionale, digitale e di prossimità.
Puoi scaricare qui i report dell’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 230 tra amministratori pubblici di grandi e piccole città italiane, rappresentanti di organizzazioni del terzo settore, attivisti, imprese, sindacati, giornalisti e accademici.
L’Alleanza è un’iniziativa aperta a cittadini e cittadine, rappresentanti di enti locali, organizzazioni della società e attori privati: scopri come aderire.
Nasce il Bilancio Sociale delle Case di Quartiere di Brindisi
A dicembre si è concluso il percorso con le Case di Quartiere del Comune di Brindisi, con la pubblicazione del primo Bilancio Sociale delle Case: una tappa importante per il progetto e per la città.
Case di Quartiere è un'iniziativa frutto delle politiche di rigenerazione urbana del Comune di Brindisi cofinanziato da POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, nato per valorizzare e restituire alla collettività diversi immobili in disuso della città.
Il dialogo con le comunità interessate è fondamentale per far creare spazi di socialità, di aggregazione e di promozione di servizi di prossimità. Il Bilancio è lo strumento per misurare e raccontare gli impatti delle iniziative delle Case, sia come enti singoli che come Rete, e condividerle con i cittadini.
Scopri di più sul progetto e leggi il Manifesto delle Case di Quartiere, realizzato sempre con la nostra collaborazione.
Al via il primo incontro della “Scuola barese di commercio”
Entra nel vivo anche la Scuola barese di commercio, il progetto del programma d_Bari 2022-2024 per sostenere il commercio di prossimità della città diffondendo nuove competenze, modelli innovativi di retail e lo scambio tra i negozianti e la scena culturale e sociale della città.
Gli incontri si svolgeranno il 15, il 22 e il 29 gennaio presso Porta Futuro – Ex Manifattura Tabacchi, con una classe di oltre 50 commercianti locali: 3 appuntamenti per riflettere su come creare il proprio posizionamento e farsi conoscere, innovare l’offerta e i servizi ai clienti e attivare una community intorno ad un’attività imprenditoriale. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti.
Nel frattempo abbiamo lanciato anche Bari Shopping Tour, una grande mappa collaborativa del commercio della città, per creare tour tematici (Design & Arredamento, Vintage, Beverage, Sport & Fitness, Moda, ecc.) da divulgare tra cittadini e turisti. Fino al 30 gennaio è possibile richiedere di inserire la propria attività compilando questo form.
[Q&A] Conosci Montserrat Fernandez Blanco?
Inauguriamo una nuova rubrica: con il nostro lavoro abbiamo l’occasione di incontrare delle persone fantastiche e vogliamo farvele conoscere, in 6 domande.
Iniziamo con Montserrat Fernandez Blanco, Co-founder di Rame. Dopo il PhD in Information Society, nel 2009 fonda insieme a degli amici il primo spazio di coworking di Milano, The Hub. Da allora si appassiona al tema del fallimento e nel 2015 porta le Fuckup Nights in Italia. Nel 2022 fonda Rame perché la sua missione è costruire community che dialogano sui grandi tabù della nostra cultura.
Rompiamo il ghiaccio: raccontaci un tuo guilty pleasure
Leggere Hola (una rivista di gossip spagnola ;)
Qual è il primo posto dove porteresti chi non ha mai visitato la tua città?
Piazza dei Mercanti, sede del luogo di massimo disonore per Milano: la ‘Pietra dei falliti’. In attesa della sentenza del giudice i futuri condannati dovevano aspettare seduti con le natiche nude sulla pietra. Normale che il fallimento ci faccia paura, se ci portiamo addosso questa visione.
Un cosa da leggere, una da guardare, una da ascoltare
La psicologia dei soldi di Morgan Housel. ¿Quién puede matar a un niño?, un film di terrore spagnolo. Il primo disco di Rosalia, Los Angeles.
Come spiegheresti il tuo lavoro a una creatura di un altro pianeta?
Rompo tabù, sono da sempre ossessionata da quelle cose di cui nessuno vuole parlare o affrontare. Perché quando rompi un tabù liberi un sacco di energia.
Qual è il progetto più stimolante su cui stai lavorando?
L'app di Rame, un servizio per aiutarti a sbloccare il rapporto con i soldi e a gestirli nella maniera più coerente con la tua indole.
Fai una previsione: quale sarà la prossima buzzword del tuo settore?
Financial feminism.
Segui Montserrat e il suo lavoro su LinkedIn e Instagram
Inoltrato molte volte
3 opportunità di ricerca in urbanistica presso IUAV: l'assegno di ricerca ‘Azione dal basso in contesti di fragilità urbana e territoriale. Quali esiti e quali impatti nell’azione pubblica’ (18 mesi) con scadenza al 10 gennaio e gli assegni ‘RESISTING. Spazi intermedi di pianificazione. Una ricerca nazionale, tra Veneto, Piemonte e Sicilia’ (21 mesi) e ‘RESISTING. Pratiche dal basso e innovazione pubblica. Il caso Veneto’ (12 mesi) - entrambi con scadenza al 15 gennaio.
Una campagna di marketing per il turismo nei Paesi Bassi ha ideato uno strumento per visualizzare organizzazioni alternative degli spazi pubblici: provare per credere.
Città merce, diritto all'abitare ed esclusione: la casa non è più un diritto? Sfoglia Diritto all’abitare, il policy brief pubblicato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Accurat e AEON si uniscono per affrontare il cambiamento: presentato durante la MENA Climate Week il Climate Futures Report che traduce dati complessi in visualizzazioni chiare, per ispirare azioni positive.
Come si fa a costruire una città in grado di attrarre e trattenere persone e comunità? Leggi Paola Dubini su mobilità umana e nuove appartenenze.
Il Resilient Cities Index 2023 di Economist Impact esamina 25 città globali nella loro capacità di evitare, resistere e riprendersi da eventi traumatici intorno a diversi ambiti chiave.
Un’interessante opportunità promossa dalla Fondazione Pietro Pittini, Meraki - desideri culturali e MAGMA Impresa sociale per i giovani che amano la montagna e il Friuli.
FROM SHUFFLE
Se ti piacciono le storie di spionaggio “verosimili”, gli anti-eroi trasandati, i dialoghi taglienti, lo humor inglese e la bravura di Gary Oldman la serie tv Slow Horses è perfetta (Stefano)
Milano tra libri e street art – Isola edition: il 13 gennaio, ore 15.00 Elena Stafano (Milano sguardi inediti) e Mariangela Traficante (Che libro mi porto) organizzano una passeggiata per scoprire i luoghi nascosti del quartiere. Si finisce al Bar Frida per brindare insieme(Chiara)
Siamo quello che diciamo? L’invasione, il nuovo podcast de Il Post di Luca Misculin e Riccardo Ginevra ci accompagna nel passato per scoprire da dove veniamo noi e le lingue che parliamo (Laura)
Se in Italia santifichiamo la vigilia di Natale con Una poltrona per due, in molti Paesi ex Sovietici a Capodanno esiste un solo film: L'ironia del destino, oppure Buona sauna! Commedia degli equivoci triste e romantica, dalla metà degli anni ‘70 è trasmessa tradizionalmente all’ultimo dell’anno. Un classico per centinaia di milioni di persone (Matteo)
The End of the World Is Just the Beginning: Mapping the Collapse of Globalization, prova a spiegare come sta cambiando il mondo intorno a noi e cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi anni, tra geopolitica, demografica e percorsi di sviluppo locale (Davide)
Museologia Radicale è un classico che porta una riflessione altrettanto radicale sul significato di “contemporaneo”, anche grazie alle illustrazioni taglienti di Dan Perjovschi (Matilde)
Se ami i gatti e i giochi come tetris, ma strizzi l’occhio anche alla disposizione dei mobili nella tua stanza, Nego è il nuovo gioco che fa al caso tuo (Tommaso)